“Alla sanfasò”: il significato e l’origine di questa espressione
Modi di dire napoletani- “Alla sanfasò”: scopriamo insieme l’etimologia e il significato di questa famosa locuzione partenopea!
Quante volte ci siamo imbattuti nella locuzione “Alla sanfasò”? Non tutti, però, conoscono il significato e la provenienza...
“Mannaggia a Bubbà”. Chi era questo povero Bubbà?
“Mannaggia a Bubbà” è una delle imprecazioni più conosciute a Napoli: ma chi era Bubbà? Scopriamolo insieme!
Tra i tanti modi di dire e i numerosi proverbi non mancano nella lingua napoletana imprecazioni e offese...
“Si nu mamozio!”: che cosa significa e da dove deriva questa espressione?
“Si nu mamozio”, quante volte abbiamo sentito questa famosa locuzione partenopea? Ma che cos’è un Mamozio? Scopriamolo insieme!
La parola “mamozio” spesso si usa per definire una persona credulona, buffa e un po’ strana: ma...
Coronavirus, parla l’intelligence: “positivi sottostimati del 50%”
Coronavirus, preoccupa il report fornito dall'Intelligence: "I positivi in Italia sono sottostimati del 50%, dati inesatti"
Secondo un dossier dell'intelligence il numero di positivi da coronavirus nel nostro Paese sarebbe sottostimato del 50 %. I dati...
Proverbi- Perché si dice “Giacchino mettette ‘a legge e Giacchino fuje ‘mpiso”?
Proverbi napoletani, scopriamo insieme la storia e il significato del detto “Giacchino mettette ‘a legge e Giacchino fuje ‘mpiso”
Stabilire delle regole e poi rimanerne vittime, questo è il senso del proverbio “Giacchino mettette ‘a...
Perché si dice “Me pare Pascale passaguaje”? Ecco chi era
"Me pare Pascale passaguaje", quante volte avete sentito pronunciare questa frase? Chi era Pascale passaguaje?
I proverbi napoletani ormai fanno parte della cosiddetta saggezza popolare che, in un modo o nell’altro, fortunatamente continua ad essere...
Proverbi- Che significa “Fà tre fiche nove rotele”?
Proverbi napoletani, quando viene utilizzato il modo di dire “Fà tre fiche nove rotele”? Scopriamo insieme il significato
Napoli ha vissuto e continua a vivere di detti popolari e proverbi. Alcuni, però, purtroppo sono meno conosciuti...
Proverbi- Perché si dice “’A regina avette bisogno d’’a vicina”?
Proverbi napoletani, cosa significa il simpatico modo di dire: “’A regina avette bisogno d’’a vicina”? Scopriamolo insieme!
Bastare a se stessi o ricercare un "noi"? Il proverbio napoletano “’A regina avette bisogno d’’a vicina” sembra...
Proverbi- “’A mana è bona: è ‘a valanza ca vo’ essere accisa!”: ecco il...
Proverbi napoletani- “’A mana è bona: è ‘a valanza ca vo’ essere accisa!”: in quale occasione si usa questo detto partenopeo?
Niente di meglio, per conoscere un popolo, che analizzarlo attraverso le sue manifestazioni più...
Proverbi- Perché si dice “Se pigliano chiù mosche cu’ ‘na goccia ‘e mele che...
Proverbi- Scopriamo insieme il significato del detto: “Se pigliano chiù mosche cu’ ‘na goccia ‘e mele che cu’ ‘na votta ‘e acito”
I proverbi, considerati erroneamente da alcuni solo la versione codificata di luoghi comuni, ...