16 Novembre 2021
Ecomafia, Campania Maglia Nera: 15 illegalità al giorno
Il rapporto di Ecomafia 2021: la Campania ha 5.
16 Novembre 2021
Il rapporto di Ecomafia 2021: la Campania ha 5.
19 Ottobre 2021
Il Comune di Napoli ha approvato il progetto sperimentale Ecobonus Napoli che prevede incentivi ai cittadini per sostituire le vecchie caldaie.
9 Giugno 2021
Stop alla plastica monouso da parte della Ue dal 3 luglio: ci sarà una rivoluzione, ecco cosa non si potrà più usare
A partire dal 3 luglio tutti i Paesi dell’Unione Europea dovranno seguire la direttiva che impone la limitazione dell’utilizzo della Single Use Plastic (SUP) in modo da mettere un freno all’inquinamento delle acque.
30 Maggio 2021
Sorrento, le associazioni si organizzano per pulire il porto di Marina piccola
SORRENTO – Sensibilizzare alla tutela dell’ambiente e della risorsa mare e fare rete tra realtà associative ed enti.
15 Maggio 2021
Discarica a cielo aperto nei pressi di via Marina a Napoli, ci sono scarti e diversi topo, Borrelli: “Intervento drastico di rimodulazione”
Una nuova discarica a cielo aperto, situata nel fossato delle Torri Aragonesi a via Marina, è stata testimoniata da Francesco Borrelli con un video pubblicato su Facebook.
8 Maggio 2021
Paestum, uno squalo catturato nelle acque della foce del fiume Sele, si tratta di uno squalo volpe, esemplare che vive in profondità
Nella foce del fiume Sele, nella località di Paestum-Capaccio in provincia di Salerno, un titolare di una ditta di barche ha catturato uno squalo che nuotava in quelle acque.
29 Aprile 2021
Una macchia nera si è espansa per decine di metri nel mare di Lago Patria, nei pressi di via Marina di Varcaturo
Diversi residenti della provincia di Napoli hanno fotografato la chiazza nera apparsa nella giornata di ieri nei pressi di Lago Patria, a poca distanza da Licola.
27 Aprile 2021
Plasticfree Campania: 450 volontari rimuovono plastica su foce Garigliano
Più di 400 persone, volontari del progetto Plasticfree Campania, in poche ore hanno rimosso più di 2.
23 Marzo 2021
I Faraglioni Capri danneggiati dai cercatori di ‘datteri’.
3 Marzo 2021
Bagnoli, il ricercatore Stefano Albanese chiarisce: “Analizzando di nuovo i dati abbiamo scoperto che l’arsenico è di origine naturale”
BAGNOLI – L’oggetto di studio dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) intitolato “The first application of compositional data analysis (CoDA) in a multivariate perspective for detection of pollution source in sea sediments: The Pozzuoli Bay (Italy) case study“, in collaborazione con l’Università di Napoli Federico II e con l’Università degli Studi del Sannio ha evidenziato la presenza di alcuni materiali pesanti, tra cui l’arsenico.