12 Marzo 2020
L’Italia chiamò, il Direttore degli Scavi di Pompei Massimo Osanna conferma la partecipazione
Massimo Osanna conferma la partecipazione alla diretta streaming sulI’talia ai tempi del Coronavirus.
12 Marzo 2020
Massimo Osanna conferma la partecipazione alla diretta streaming sulI’talia ai tempi del Coronavirus.
11 Marzo 2020
Frankenstein: nel 1818 veniva pubblicato per la prima volta uno dei romanzi gotici più celebri della letteratura britannica
L’11 marzo 1818 la scrittrice inglese Mary Shelley, a soli 19 anni, pubblicava il suo più celebre romanzo di fantascienza “Frankenstein, o il moderno Prometeo“.
11 Marzo 2020
Sono stati annunciati i primi 5 nomi che parteciperanno al Premio Strega 2020.
10 Marzo 2020
Il Complesso di Santa Maria del Popolo degli Incurabili tornerà a brillare: presentato il progetto di ristrutturazione del polo museale
Tra via Maria Longo e via Domenico Capozzi, a Napoli, si trova il Complesso degli Incurabili.
10 Marzo 2020
Trascina i bambini nei pozzi per vendetta: ecco la storia di Maria Cotèna, lo spirito malvagio che infesta Alife
In molti racconti popolari campani, sulla scia di mitologie come quella greca e celtica, si narra di spiriti malvagi che abitano i pozzi della città.
9 Marzo 2020
Dopo lo stop delle attività didattiche in tutta Italia per l’emergenza Coronavirus, Rai Scuola modifica la programmazione.
9 Marzo 2020
#IORESTOACASA è un appello alla responsabilità collettiva ed una bella iniziativa social.
8 Marzo 2020
Coronavirus: chiusi Musei e sospese le attività culturali per effetto del DPCM n.
8 Marzo 2020
Nella Giornata Internazionale dei Diritti della Donna (8 marzo) vogliamo ricordare alcune delle donne di Napoli che hanno dato un contributo decisivo nello scriverne la storia
Tra la città di Napoli e le donne che l’hanno resa grande vi è un rapporto viscerale, che l’accompagna sin dalla leggenda della sua fondazione.
8 Marzo 2020
Giornata della Donna: qual è il motivo per cui un fiore semplice come la mimosa è stata scelta come simbolo di questa ricorrenza?
La scelta si fa risalire al 1946, quando si riprese a celebrare, dopo la Seconda Guerra Mondiale, la “Giornata Internazionale della Donna“, meglio conosciuta oggi come Festa della Donna.
Trovare un giornale che curi a 360 gradi anche la sezione cultura non è semplice. Questo perché in un’epoca in cui si corre è difficile soffermarsi sulle cose belle, che però richiedono tempo ed un’analisi più approfondita. E poco importa se su Napoli ZON leggerai una recensione o un approfondimento riguardo la storia della nostra città: qui avrai la certezza di un elaborato sempre autentico e in grado di regalarti emozioni.