Pompei, scoperto il primo fast food nel mondo risalente al 79 d.C
foto tratta da girosulmondo

Pompei, scoperto il primo fast food nel mondo risalente all’eruzione del 79 d.C. Gli americani sono secondi ai napoletani
Più passa il tempo e più la città di Pompei regala nuove ricchezze culturali e archeologiche ai napoletani.
Nel Parco archeologico è emerso un nuovo thermopolium. Questo thermopolium è un luogo dove i romani cucinavano cibi d’asporto o veloci da consumare sul posto.
Potremmo dire, un antico fast food. Questa scoperta dimostra che non sono stati gli americani a dar vita al cibo “veloce” ma i romani.
Inoltre, gli archeologi hanno trovato nel locale diversi affreschi con colori accesi uno raffigurante lo schiavo intento al servizio, e uno raffigurante Nereide che regge una cetra.
Il thermopolium risale al 79 d.C., stessa data dell’eruzione del Vesuvio che ha sommerso tutta la città. A quanto pare l’eruzione non è riuscita a distruggere tutto bensì ha conservato le abitudini, i costumi, il modo di vivere dei romani dell’epoca.
Ed è grazie a queste scoperte che si riesce in qualche modo a conoscere meglio lo stile di vita di quegli anni e le varie popolazioni che hanno comandato e vissuto sul nostro territorio campano. Chissà cos’altro scopriremo dai nostri predecessori.
Potrebbe interessarti: Incidente metro linea 1: si valuta il disastro colposo
ARTICOLO PRECEDENTE
Addio Ghoulam: per lui offerte dalla Premier e della Ligue 1
ARTICOLO SUCCESSIVO
Lascia un commento