25 Maggio 2024

Pagamento assegno unico 2024: calendario completo

Pagamento assegno unico 2024: i dettagli dell'INPS, requisiti e il calendario completo dei versamenti.

Pagamento assegno unico 2024: calendario completo assegno unico 2023

Calendario dei Pagamenti dell’Assegno Unico e Universale per i Figli a Carico 2024: tutti i dettagli.

Con il messaggio n. 15 del 2 gennaio 2024, l’INPS ha annunciato il calendario dei pagamenti per l’Assegno Unico e Universale per i figli a carico per l’anno 2024. È importante ricordare l’obbligo di presentare l’ISEE aggiornato per ottenere l’importo corretto in base alla situazione familiare. Vediamo i dettagli.

Date di Pagamento dell’Assegno Unico 2024

Come negli anni precedenti, l’INPS, in collaborazione con la Banca d’Italia, ha predisposto il calendario dei pagamenti dell’Assegno Unico per tutte le mensilità dell’anno. Di seguito le date per il periodo gennaio-giugno 2024:

Date per il pagamento delle rate senza variazioni:

  • 17, 18, 19 gennaio 2024
  • 16, 19, 20 febbraio 2024
  • 18, 19, 20 marzo 2024
  • 17, 18, 19 aprile 2024
  • 15, 16, 17 maggio 2024
  • 17, 18, 19 giugno 2024

Per le nuove domande, il pagamento della prima rata avverrà generalmente nell’ultima settimana del mese successivo alla presentazione della domanda. Nella stessa data verranno accreditati anche eventuali importi dovuti per conguagli, sia a credito che a debito.

L’INPS precisa che le comunicazioni relative ai conguagli dell’assegno saranno inviate tramite email o SMS. Il dettaglio delle operazioni è consultabile attraverso il nuovo pannello informativo semplificato sul portale dell’INPS (https://www.inps.it/), utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS, o tramite un intermediario di fiducia.

Domande per l’Assegno Unico 2024 – Obbligo di DSU Aggiornata

Come specificato nella circolare n. 132 del 15 dicembre 2022, l’INPS ricorda che le domande per l’Assegno Unico e Universale per i figli a carico non devono essere ripresentate ogni anno, salvo casi di variazione nel nucleo familiare (ad esempio, nascita o raggiungimento della maggiore età di un figlio) o se la domanda precedente è stata sospesa o respinta.

È obbligatorio presentare una nuova Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per il 2024, correttamente attestata, per ottenere l’importo corretto dell’assegno a partire da marzo 2024.

Se la nuova DSU viene presentata entro il 30 giugno 2024, gli importi dell’Assegno Unico eventualmente già erogati per l’annualità 2024 saranno adeguati retroattivamente a partire da marzo 2024, con il pagamento dei dovuti arretrati.

In assenza di DSU aggiornata, verrà erogato l’importo minimo e si perderà il diritto agli arretrati. L’INPS ricorda che l’ISEE può essere ottenuto rapidamente tramite la presentazione della DSU precompilata, utilizzando il servizio online sul nuovo Portale Unico ISEE.

Gli importi dell’assegno per il 2024 e le soglie ISEE saranno adeguati annualmente alle variazioni dell’indice dei prezzi al consumo ISTAT. In attesa della comunicazione ufficiale, l’assegno di gennaio 2024 sarà liquidato sulla base della tabella vigente nel 2023 e sarà soggetto a conguaglio a febbraio.

Potrebbe interessarti anche il seguente articolo a cura della Redazione di Napoli ZON: Pagamento delle Pensioni di Giugno 2024: date e dettagli