18 Maggio 2024

Notte europea dei Musei – Aperti tutti i siti di Pompei

Notte europea dei Musei - Aperti tutti i siti di Pompei del Parco Archeologico, con un costo molto ridotto

pexels

notte europea dei musei

Notte europea dei Musei – È un’ iniziativa promossa dal Ministero della Cultura, con lo scopo di promuovere l’identità culturale europea in tutti i paesi dell’Unione.

Per tale evento, i siti di Pompei apriranno in via straordinaria le loro porte dalle ore 20:00 alle ore 23:00.

Tra i siti aderenti all’iniziativa, citiamo:

Oplontis a Torre Annunziata, questa è tra le località archeologiche vesuviane, quella che offre le più significative testimonianze monumentali del suburbio pompeiano.

Infatti l’insieme degli edifici di età romana rinvenuti nella moderna città di Torre Annunziata, è riferibile ad un vero e proprio centro urbano sottoposto alla giurisdizione di Pompei.

Qui, alla Villa di Oplontis, sono previste anche visite tematiche in collaborazione con l‘Archeoclub Italia asp-sede di Torre Annunziata “Mario Prosperi”.

Per rendere speciale l’atmosfera e l’esperienza vi accoglieranno degli intermezzi musicali nell’atrio, a cura di Matteo del Regno e Federico Striano, con piano e clarinetto.

Durante la serata “Notte europea dei Musei”, anche il Museo Archeologico di Stabia Libero d’Orsi aprirà le sue porte, consentendo così ai visitatori di apprezzare il nuovo allestimento.

Oltre questi citati, tanti altri siti saranno aperti al pubblico per questa magica esperienza, come: la Villa dei Misteri, Villa Regina, Villa San Marco e Arianna, etc.

Notte europea dei Musei – maggiori dettagli:

L’evento è programmatoper stasera, sabato 18 maggio, dalle ore 20:00 alle ore 22:30 è possibile acquistare i biglietti, mentre i musei chiuderanno alle ore 23:00.

Il costo del biglietto è di 1€, salvo gratuità ordinarie, ed è acquistabile online sul sito ticketone, oltre che alle singole biglietterie dei siti.

Questa sera, il Parco Archeologico di Pompei illuminerà color magenta la Casina dell’Aquila, edificio di fine ‘700 posto al centro dell’area archeologica degli scavi.

L’illuminazione sarà un contributo simbolico per la Giornata Internazionale sulle patologie eosinofile, per sottolineare l’importanza di queste rare patologie.

Vi potrebbe interessare la lettura di: AperitArt a Pietrarsa – Aperitivo al magnifico Museo di Pietrarsa oppure

Le acque di Napoli – Grande ritorno del Maggio dei Monumenti.

Fonte foto: Pexels.