14 Giugno 2024

Esercitazione Campi Flegrei: si terranno il 25 e il 26 giugno

Fonte: Wikimedia Commons

Esercitazione Campi Flegrei

Esercitazione Campi Flegrei: La Prefettura di Napoli ha annunciato le date delle nuovi esercitazioni per preparare la popolazione al rischio bradisismico.

Nella nota della Prefettura si legge:

“L’esercitazione si prefigge di rendere ancora più adeguata ed incisiva la risposta degli organi di protezione civile che sono chiamati ad operare in relazione ad ogni eventuale scenario operativo determinato dal fenomeno bradisismico”.

Esercitazione Campi Flegrei: in cosa consiste la simulazione

Nel pomeriggio di ieri, giovedì 13 giugno 2024, presso la Prefettura partenopea si è tenuto un vertice per organizzare le operazioni.

La riunione era presieduta dal Centro di Coordinamento Soccorsi, in collegamento con il Dipartimento della Protezione Civile, la Presidenza del Consiglio dei Ministri, la Protezione Civile della Regione Campania e del Comune di Napoli. Erano presenti anche i sindaci di Pozzuoli e di Bacoli.

Le attività esercitative si svolgeranno nei territori di Pozzuoli, Bacoli e nell’area di Napoli rientrante nel quadrante flegreo. Avrà luogo nei giorni martedì 25 e mercoledì 26 giugno 2024.

L’esercitazione Campi Flegrei consisterà nella simulazione di uno sciame sismico con relativo aumento delle deformazioni del suolo. In tale occasione verranno testati gli interventi di emergenza previsti nel Piano Speditivo di Emergenza Bradisismo nell’area flegrea.

Sull’organizzazione dell’esercitazione tutti i soggetti del sistema di protezione civile e del Centro di Coordinamento Soccorsi continueranno a lavorare nei prossimi giorni. Le manovre coinvolgeranno anche le Forze dell’Ordine, i Vigili del Fuoco, la Regione Campania, i comuni interessati e tutti gli altri soggetti coinvolti nelle attività di soccorso. Ciò al fine di monitorare costantemente l’emergenza bradisismica e gestire la direzione unitaria degli interventi.

Intanto, la Regione Campania ha stanziato 3 milioni 550mila euro per la prevenzione del rischio sismico. Il finanziamento è destinato alla realizzazione degli studi di Microzonazione Sismica (di livello 1 e di livello 3) e per la valutazione e l’analisi della Condizione Limite per l’Emergenza dell’insediamento urbano.

I Comuni possono presentare domanda per l’assegnazione dei fondi disponibili.

Se ti è interessato l’articolo “Esercitazione Campi Flegrei”, potresti leggere anche : Bradisismo Campi Flegrei Musumeci: “1250 edifici a rischio sismico”