9 Giugno 2024

Elezioni europee: affluenza all’11,4 in Campania, seggi aperti fino alle 23

Elezioni europee affluenza in calo in Campania: urne aperte fino alle 23 di questa sera.

Elezioni Europee 2024, Elezioni europee Elezioni del Parlamento Europeo 2024 Elezioni Europee 2024 come e quando si vota

Elezioni europee 2024: i dati sull’affluenza relativi a ieri sera penalizzano il sud e la Campania dove ha votato poco più di un elettore su 10.

Nella città di Napoli il dato è sotto la media con una percentuale di poco superiore al 9%: un dato allarmante per il sud che rischia di essere un record negativo di affluenza elettorale.

In Italia l’affluenza nazionale registrata alla chiusura dei seggi ieri sera è stata del 14,64%.

Ma c’è ancora tempo: infatti i seggi sono aperti sino alle 23 di oggi, quindi tutti i cittadini potranno esercitare il proprio diritto di voto sino a tarda sera: inoltre gli uffici comunali sono aperti per chi avesse smarrito o comunque avesse bisogno della tessera elettorale.

Elezioni europee 2024, chi Può Votare:

Possono votare tutti i cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali del proprio comune che avranno compiuto 18 anni. Anche i cittadini di altri Paesi dell’Unione Europea residenti in Italia possono votare, a condizione che abbiano presentato apposita domanda al comune di residenza.

Come Votare:

Gli elettori devono presentarsi al seggio con un documento di identità valido e la tessera elettorale. In caso di smarrimento o esaurimento degli spazi della tessera elettorale, è possibile richiederne una nuova presso l’ufficio elettorale del comune anche durante i giorni di votazione.

Modalità di Voto:

Gli elettori possono votare una sola lista, senza possibilità di voto disgiunto. È sufficiente tracciare un segno sul simbolo della lista scelta, anche senza indicare specifici candidati.

Preferenze:

L’elettore può esprimere fino a un massimo di tre preferenze, che devono riguardare candidati di sesso diverso:

  • Due preferenze: uomo-donna o donna-uomo
  • Tre preferenze: donna-donna-uomo, uomo-uomo-donna, donna-uomo-donna, o uomo-donna-uomo

Se si esprimono più preferenze per candidati dello stesso sesso, solo la prima preferenza sarà valida. Per i candidati nelle liste delle minoranze linguistiche, è possibile esprimere una sola preferenza.

Le preferenze devono essere espresse scrivendo il nome e il cognome (o solo il cognome) dei candidati nelle apposite righe accanto al simbolo della lista votata. In caso di candidati con lo stesso cognome, bisogna aggiungere anche il nome e, se necessario, la data e il luogo di nascita. Per i candidati con due cognomi, si può scriverne uno solo, a meno che non ci sia rischio di confusione.

Procedura di Voto

Dopo aver votato, l’elettore deve piegare la scheda all’interno della cabina elettorale e consegnarla, piegata, al presidente di seggio.

Informazioni Aggiuntive

Le liste dei candidati e i simboli dei partiti, movimenti o gruppi politici organizzati sono disponibili online, insieme ai fac-simile delle schede elettorali.

Parole Chiave: elezioni Parlamento europeo 2024, voto in Italia, seggi elettorali, preferenze elettorali, tessera elettorale.

Maggiori informazioni al seguente Link del Ministero dell’Interno.

Potrebbe interessarti anche il seguente articolo a cura della Redazione di Napoli ZON: Elezioni Comunali Campania 2024: tutti i dettagli per le votazioni