22 Giugno 2024

Assegno Unico Luglio 2024: date pagamenti e importi aggiornati

Assegno Unico Luglio 2024, il calendario dei pagamenti e gli importi aggiornati per il prossimo mese.

Assegno Unico Luglio 2024 Pagamento assegno unico febbraio 2024, gli aumenti e il conguaglio previsti dall'INPS. assegno unico figli isee

Assegno Unico Luglio 2024 – L’INPS ha stabilito le date di pagamento per l’Assegno Unico di luglio 2024. In questo articolo, vi forniamo il calendario dei pagamenti e le novità sugli importi adeguati all’annualità corrente.

Assegno Unico Luglio 2024 le date dei pagamenti:

Per i nuclei familiari senza variazioni reddituali, i pagamenti dell’Assegno Unico Luglio 2024 avverranno nelle seguenti date:

  • Lunedì 17 luglio 2024
  • Martedì 18 luglio 2024
  • Mercoledì 19 luglio 2024

Per chi ha subito modifiche nelle condizioni familiari, i pagamenti saranno effettuati dal 22 al 28 luglio 2024. Chi riceve il primo pagamento dell’Assegno Unico, vedrà l’importo accreditato alla fine del mese successivo alla presentazione della domanda. Quindi, chi presenta domanda a luglio 2024 riceverà l’accredito ad agosto 2024.

Importi Luglio 2024:

Gli importi dell’Assegno Unico per il mese di luglio 2024 sono aggiornati secondo l’ISEE per l’anno in corso. Ecco alcuni esempi di importi base relativi a diverse soglie ISEE:

  • ISEE da 0 a 17.090,61 euro: assegno base di 199,4 euro
  • ISEE da 17.090,62 a 17.204,55 euro: assegno base di 198,8 euro
  • ISEE da 17.318,49 a 17.432,42 euro: assegno base di 197,7 euro
  • ISEE da 24.724,43 a 24.838,35 euro: assegno base di 160,6 euro
  • ISEE da 27.117,11 a 27.231,04 euro: assegno base di 148,7 euro
  • ISEE da 36.687,85 a 36.801,78 euro: assegno base di 100,9 euro
  • ISEE superiore a 45.574,96 euro: assegno base di 57 euro

Per ciascun figlio minorenne, l’importo dell’Assegno Unico varia da 199,4 euro a 57 euro al mese, a seconda dell’ISEE. Per ciascun figlio maggiorenne fino a 21 anni, l’importo varia da 96,9 euro a 28,5 euro al mese.

Maggiorazioni e Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU):

A queste cifre possono aggiungersi maggiorazioni basate sulle condizioni familiari. Per determinare l’importo preciso, è necessario presentare una nuova Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per il 2024. In assenza di ISEE, l’importo sarà calcolato sugli importi minimi previsti dalla normativa.

Se la DSU è stata presentata entro il 30 giugno 2024, eventuali importi già erogati saranno adeguati con la corresponsione degli arretrati.

Per ulteriori dettagli sull’Assegno Unico, consultate MyINPS accedendo all’area personale tramite SPID, CIE o CNS.

Potrebbe interessarti anche il seguente articolo a cura della Redazione di Napoli ZON: Pagamento pensioni luglio 2024: calendario e quattordicesima