statistiche web
site logo

Dopo

VESUVIO DE MEIS - STAZIONE MURALES
Attualità

Stazione Vesuvio De Meis, il murales prende forma

23 ott 2019 di Ilaria Guardasole

Ponticelli, la stazione terrificante di Vesuvio De Meis riqualificata. Il murales al piano inferiore prende forma

NAPOLI – A settembre sono partiti i lavori per la riqualificazione di alcune stazioni della circumvesuviana di Napoli. Sono state scelte quelle più degradate come Cercola, Brusciano, Santa Maria del Pozzo e infine Vesuvio-de Meis. 

La stazione di Vesuvio de Meis – nonché la stazione più vicina all’Ospedale del Mare – collega due linee: la Sarno-Napoli, e la San Giorgio-Napoli. È possibile accedere ai treni da due ingressi separati, uno sito in Via de Meis e l’altro in Via Mario Pomilio.

L’ingresso in Via Mario Pomilio era da tempo abbandonato a sé stesso. La biglietteria inesistente, personale invisibile, bagni chiusi ed inagibili, scale mobili bloccate da anni. Le pareti erano sporcate da scritte e murales. Orologi e telecamere non erano funzionanti e la data del tabellone era bloccata ad almeno dieci anni fa.

Qualche mese fa EAV ha lanciato insieme ad INWARDOsservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana – il primo albo tecnico degli street artist napoletani e campani: il CREAV. Gli street artist di CREAV sono stati invitati a presentare ad EAV proposte artistiche riferite alle stazioni da dipingere.

La struttura sta pian piano riprendendo forma. Le pareti interne ed esterne di entrambi i piani sono state ritinteggiate, le scale mobili rese di nuovo funzionanti. Rimangono però pericolosi i vetri, con segni di frattura da sassi, i bagni chiusi e inattiva la biglietteria. Per l’anno prossimo si presume che sarà rimessa a nuovo anche la biglietteria e resi funzionanti i servizi igienici, al momento non fruibili dagli utenti per mancanza di personale EAV.

Il murale a Vesuvio de Meis

Con la speranza che non venga vandalizzato, il piano inferiore della stazione, che porta ai binari della linea San Giorgio, è stato completamente ritinteggiato. Da un bianco sporco e ormai ammuffito a causa dell’umidità, ora le pareti sono colorate di rosso, verde, giallo e azzurro. Il grosso murale occuperà la parete principale. Il disegno completo rappresenterà Camillo de Meis, patriota e filosofo napoletano, a cui è dedicato il nome della stazione.

Le foto del prima e dopo:

vesuviana

Prima

vesuviana

Dopo

vesuviana

Prima

vesuviana

vesuviana

Il murale prende forma