23 Maggio 2025

Napoli riconosce lo Stato di Palestina. Le dichiarazioni della Comunità palestinese Campania

Le dichiarazioni dei rappresentanti del Consiglio comunale e le voci della Comunità palestinese

Foto: A.R. Napoli Zon

Napoli riconosce lo Stato di Palestina

Napoli oggi finalmente riconosce lo Stato di Palestina.

Il Consiglio Comunale di Napoli ,riunitosi questa mattina nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino; ha approvato la mozione per il riconoscimento dello Stato di Palestina.

Un gesto simbolico che, però, contiene una risposta politica importante per la Comunità Palestinese presente a Napoli e in Campania. Una comunità che si è attivata, da oltre un anno e mezzo, insieme a tanti cittadini partenopei; tutti a sostegno della popolazione palestinese di Gaza e della Cisgiordania così ingiustamente vessata. Gli oltre 50.000 morti (un numero che potrebbe essere maggiore) a Gaza e le continue persecuzioni e arresti in Cisgiordania hanno scosso la popolazione mondiale; motivandola da oltre 15 mesi a manifestare massicciamente il proprio dissenso nei confronti della politica e della condotta dello Stato di Israele.

Napoli riconosce lo Stato di Palestina – La Comunità palestinese Campania

Ci auguriamo che il Sindaco di Napoli riesca, come Presidente dell’ANCI, a portare questa decisione favorevole del Comune di Napoli nell’ambito dei Comuni italiani; essere, inoltre, portavoce presso il Governo italiano per rivedere la bocciatura di ieri della mozione per il riconoscimento dello Stato di Palestina.” così commenta Shafik Kurtam, Presidente della Comunità palestinese Campania.

Il risultato di oggi è importante” dichiara Souzan Fatayer esponente della Comunità palestinese Campania e docente all’Università di Napoli l’Orientale. “Dopo un anno e mezzo di aggressione israeliana nei confronti del popolo palestinese; dopo 78 anni di occupazione da parte dello Stato d’Israele, il gesto simbolico di oggi a Napoli, racchiude il riconoscimento dell’esistenza di un popolo. Riconoscere lo Stato di Palestina è fondamentale: significa poter restituire ad una comunità, costituita da persone visibili e stabilmente stanziate su un territorio, una propria dignità. Un’azione che riconosce il diritto di un popolo a scegliere liberamente il proprio sistema di governo e ad essere libero da qualsiasi dominazione esterna. Ci aspettiamo che il Sindaco di Napoli prenda con coraggio delle incisive decisioni; che intervenga, presso le opportune sedi istituzionali, per restituire al popolo palestinese il proprio diritto ad esistere e per fermare il genocidio.

Napoli riconosce lo Stato di Palestina – Le dichiarazioni dei rappresentanti del Consiglio comunale

Intanto alla fine della seduta del Consiglio comunale di Napoli, pochi i presenti in aula per l’approvazione della mozione, i rappresentanti della Giunta comunale esprimono dichiarazioni di sostegno.

“Da sempre sosteniamo la Comunità palestinese non solo con il riconoscimento dello Stato di Palestina. In più occasioni abbiamo ribadito la necessità di lavorare per la pace. Riaprire, da subito, agli aiuti umanitari: per permettere ai cittadini di Gaza di nutrirsi, curarsi, per tornare a una vita dignitosa. Quello che sta accadendo è terribile. Lo Stato israeliano sta colpendo duramente la popolazione palestinese. (il riconoscimento) È solo un simbolo ma è stato fondamentale dare la nostra vicinanza al popolo palestinese; anche alla Comunità palestinese profondamente radicata nella città di Napoli.” Questa la dichiarazione di Enza Amato presidente del Consiglio Comunale di Napoli.

“Purtroppo ieri il Governo italiano ha perso una grande occasione: ha bocciato la mozione per il riconoscimento dello Stato di Palestina. Un momento triste per il nostro Paese” commenta Alessandro Andreozzi, Consigliere comunale.

Si consiglia la lettura dell’articolo: Sciopero dei treni: cancellazioni e ritardi fino a 90 minuti