7 Maggio 2025

Papa donna: non è mai successo ma è possibile?

Il Diritto Canonico non esclude esplicitamente le donne dal papato, ma solo gli uomini ordinati possono accedere alla carica

PEXELS

PAPA DONNA

PAPA DONNA- Mentre si sta svolgendo proprio in queste ore l’elezione del nuovo Papa, con 133 cardinali elettori che sono riuniti dalle 16:30, molti si interrogano sul Codice di Diritto Canonico, chiedendosi se la Chiesa cattolica possa avere un papa donna.

Se consideriamo la tradizione religiosa, la successione si basa sulla figura dell’apostolo Pietro, di essenza maschile. Il Papa viene infatti scelto tra i cardinali, vale a dire tutti ordinati sacerdoti, che secondo il diritto canonico è una carica riservata agli uomini

Il Codice di Diritto Canonico non enuncia esplicitamente la preclusione della carica papale per le donne. Tuttavia, sappiamo che nella pratica solo gli uomini ordinati hanno potuto svolgere questo ufficio, rendendolo quindi una prerogativa esclusivamente maschile. Giovanni Paolo II, nella sua Ordinatio Sacerdotalis del 1994 si pronuncia in merito alle questione, affermando che la Chiesa ” non ha ricevuto l’autorità di conferire l’ordinazione sacerdotale alle donne “.

Papa donna: la tradizione e i dibattiti

Non mancano certamente donne che hanno lasciato il segno nella storia della chiesa, come ad esempio Santa Caterina da Siena o Teresa d’Avila. Tuttavia, ne loro, ne altre, hanno mai esercitato un potere gerarchico. Aldilà delle leggende e dei miti privi di fondamento storico, sappiamo che ancora oggi nessuna donna può ricoprire un importante incarico liturgico.

Sappiamo che Papa Francesco, aveva incoraggiato una maggiore partecipazione delle donne nelle istituzioni femminili. Sebbene abbia quindi insignito diverse donne di incarichi di rilievo in Vaticano, non ha mai toccato l’argomento dell’ordinazione.

L’ordinazione di una donna, richiederebbe non solo l’accesso al sacerdozio, ma anche una modifica sostanziale della tradizione teologica e canonica della Chiesa. Si tratta di un’ipotesi ancora oggi lontana dal concretizzarsi, ma di certo molto discussa negli ambienti cattolici.

FONTE: The Body Optimist

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Conclave 2025, da oggi il via all’elezione del nuovo Papa