7 Maggio 2025

Nuova truffa in corso: falsi sms a nome dei Centri per l’impiego

La Regione Campania ha informato prontamente i cittadini della potenziale truffa che si sta diffondendo in questi giorni

foto gratuita pixabay

telefono

SMS FALSI CENTRI PER IMPIEGO – Una nuova potenziale truffa si sta diffondendo nel mondo digitale, tramite la messaggistica. Infatti sono stati segnalati messaggi inviati dal Centro per l’Impiego della Regione Campania ma risultano essere falsi. I messaggi rimandando a numeri a pagamento, che non hanno a che fare con la Regione Campania o con alcuni dei propri uffici. La stessa ha prontamente avvertito i cittadini di stare attenti alle possibili truffe.

Sms falsi dal Centro per l’impiego: l’avvertimento della Regione Campania

La Regione invita i cittadini a non rispondere e a non richiamare il numero. In particolar modo non devono fornire dati personali. E soprattutto, denunciare alle forze dell’ordine la truffa in modo da poter fornire maggiori informazioni possibili per risalire agli autori.

L’avviso è arrivato direttamente da Palazzo Santa Lucia:

La Regione Campania informa i cittadini che alcuni utenti stanno ricevendo SMS fraudolenti che sembrano provenire dagli uffici del Centro per l’Impiego. Il messaggio invita a contattare un numero a pagamento (es. 8958955555) per presunte “questioni personali”.

Attenzione: si tratta con ogni probabilità di un tentativo di truffa telefonica. Il prefisso 895 è associato a servizi a tariffazione speciale e può comportare costi molto elevati per l’utente.

Inoltre viene fornito un vademecum su come comportarsi nel caso in cui arrivi un messaggio dal numero sopra elencato:

  • Non rispondere e non richiamare il numero indicato nel messaggio.
  • Non fornire dati personali o sensibili.
  • Segnala l’SMS alla Polizia Postale tramite il portale ufficiale www.commissariatodips.it o presso gli uffici territoriali.
  • In caso di dubbi, rivolgiti esclusivamente ai canali ufficiali del Centro per l’Impiego o della Regione.

La regione ha preso in carico la segnalzione e collabora con autorità per identificare i responsabili, aggiungendo quanto segue: “Tutela te stesso e diffida da messaggi sospetti, anche se sembrano provenire da enti ufficiali.”

Fonte: Regione Campania

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE QUESTO ARTICOLO: Antitrust Enel Energia: risarcimento da oltre 5 milioni per 40mila clienti