Vitulano, torna la Sagra della Castagna e del Pecorino 2025
Il cuore del Sannio celebra per la 32° edizione i sapori d'eccellenza con un ricco programma di degustazioni, trekking e musica popolare
Fonte: pagina Facebook Comune di Vitulano

VITULANO SAGRA CASTAGNA 2025 – L’autunno in Campania si tinge di gusto e tradizione: torna, per la sua 32ª edizione, la rinomata Sagra della Castagna e del Pecorino Vitulanese. L’appuntamento è fissato a Vitulano, un affascinante borgo in provincia di Benevento, dal 31 ottobre al 2 novembre 2025. Un evento imperdibile per gli amanti della gastronomia autentica e del folklore sannita.
Vitulano 2025: Castagna e Pecorino protagonisti della Sagra
Come da lunga tradizione, la manifestazione pone al centro due eccellenze del territorio:
- La Castagna: Regina indiscussa della stagione, utilizzata in innumerevoli ricette, dalle caldarroste ai primi piatti e dolci artigianali.
- Il Pecorino Vitulanese: Un formaggio dal carattere forte, prodotto esclusivamente con latte di pecore locali, spesso di razza Bagnolese, allevate al pascolo sui monti.
I visitatori potranno immergersi in un percorso enogastronomico che include stand per la degustazione di piatti tipici (primi, secondi e dolci a base di castagne), abbinati a vini del Sannio e altri prodotti locali.
Il programma
La tre giorni di festa, curata dalla Pro Loco Camposauro e patrocinata dal Comune, è pensata per coinvolgere l’intero paese, offrendo un mix di cultura, natura e divertimento.
Venerdì 31 Ottobre: L’inaugurazione e il convegno
La giornata si apre con la natura:
- Ore 9:00 – Partenza per il “Direzione bosco”: Trekking nei castagneti a cura dell’associazione Trekking Camposauro.
- h. 10:00 – Cerimonia di Inaugurazione Ufficiale della XXXII Sagra, con la partecipazione dei bambini della scuola locale.
- Ore 19:00 – Approfondimento sulla gestione del territorio con il Convegno: “La gestione innovativa del castagneto da frutto tra identità varietale e denominazione di qualità”.
- h. 21:30 – Serata folk con l’esibizione de La Paranza dei Centro e Patrizio de Simone U’ Folk.
Sabato 1 Novembre: trekking, arte e folklore
Una giornata dedicata alla scoperta del borgo e alle tradizioni locali:
- Ore 9:00 – Ritorno nei boschi con una nuova passeggiata tra i castagneti.
- h. 10:00, 12:00 e 15:00 – Trekking urbano per ammirare le bellezze storico-artistiche di Vitulano.
- Ore 16:00 – Laboratorio di Tarantella Vitulanese: un’immersione nella danza popolare.
- Dalle 17:00 – Animazione itinerante con la musica degli Almaterra, spettacolo con il fuoco e performance di Mozart.
- Dalle 19:00 – Musica dal vivo con Janua, seguita dal concerto dei Tarantatrè (ore 20:30) e dal Movimento Popolare Sannita (ore 21:00).
Domenica 2 Novembre: i Casali, arte e gran finale
La giornata conclusiva unisce l’esplorazione dei dintorni e i grandi spettacoli finali:
- Ore 9:00 – Trekking urbano alla scoperta dei caratteristici casali di Vitulano (percorso di 11 km).
- Ore 10:00, 12:00 e 15:00 – Visite guidate nel centro storico per ammirare le architetture locali.
- Dalle 10:00 alle 13:00 – Intrattenimento con canti e balli popolari a cura di Fortunae Folianensis.
- Dalle 15:00 alle 18:00 – Show itinerante con la Mimmo Buggy Street Band.
- Ore 18:00 – Spettacolo circense con Giulio Canfora Clown e l’Uomo Orchestra.
- h.20:00 – Concerto finale de La Paranza dei Centro e Patrizio de Simone U’ Folk, con lo show di Vincenzo Romano, Il Cantore Pellegrino.
- Ore 22:00 – Chiusura della 32ª Sagra con il Dj Set di Stefano Supino.
Per l’intera durata dell’evento (dalle 10:00 alle 21:00), sarà aperta gratuitamente la mostra d’arte “Percorso Sculture in Marmo di Vitulano” in Piazza Santissima Trinità, un omaggio al prezioso marmo locale.
Fonte: Fanpage.it
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE QUESTO ARTICOLO: Napoli: da domani il “Notti Brave Amarcord tour” di Carl Brave
ARTICOLO PRECEDENTE
ARTICOLO SUCCESSIVO
Italia Under 21: primi passi per la qualificazione ad Euro 2027