11 Novembre 2025

Via Mezzocannone chiusa per lavori: la strada avrà un volto nuovo

Wikimedia Commons

Via Mezzocannone chiusa per lavori

Dal 27 ottobre 2025 Via Mezzocannone è chiusa per lavori nel tratto tra Corso Umberto I e Via Sedile di Porto.

L’intervento, previsto dal progetto comunale “Riqualificazione degli spazi urbani – Lotto 3 completamento”, durerà fino al 5 dicembre 2025, salvo proroghe. Si tratta di una chiusura temporanea necessaria per consentire l’avvio del cantiere e garantire la sicurezza durante le operazioni.

Via Mezzocannone chiusa per lavori: i motivi dell’intervento di riqualificazione

L’obiettivo principale è restituire una nuova veste alla storica via della movida universitaria napoletana. Il progetto prevede l’allargamento dei marciapiedi sul lato dei baretti, ristoranti e rosticcerie, dove ogni sera si concentra la vita notturna dei giovani.
Inoltre, la pavimentazione sarà completamente rifatta con i tradizionali basoli vesuviani. Ogni blocco verrà smontato, ripulito, lucidato e riposizionato per eliminare dissesti e dislivelli.

Via Mezzocannone chiusa per lavori: Oltre alla sostituzione dei basoli, il piano di lavori comprende la revisione della rete fognaria, l’ammodernamento dell’impianto di illuminazione e l’introduzione di nuovo arredo urbano. La carreggiata sarà leggermente ridotta, ma l’area resterà zona a traffico limitato (ZTL), accessibile solo a residenti e mezzi autorizzati.

Via Mezzocannone chiusa per lavori: le modifiche alla viabilità durante i lavori

Durante il periodo di chiusura di Via Mezzocannone, sono previste diverse variazioni alla circolazione:

  • Doppio senso di marcia in Via Sant’Aspreno e in Via Sedile di Porto;
  • Divieto di sosta su entrambi i lati;
  • Corridoio pedonale garantito sul lato dei locali commerciali, con accesso libero all’Università “Federico II”.

Una via più vivibile e sicura per studenti e cittadini

Con la fine dei lavori, prevista entro dicembre, Via Mezzocannone sarà più accessibile e sicura per studenti, turisti e residenti.

L’intervento rientra nel più ampio piano comunale di riqualificazione del centro storico, volto a valorizzare uno dei luoghi simbolo della vita culturale e universitaria di Napoli.

Se ti è interessato l’articolo, potresti leggere anche : Bonificato Ponte della Maddalena: rimossi rifiuti e baracche