Turismo Ischia e Procida: le mete più ambite nonostante il maltempo
Vacanze di Pasqua da record nelle isole del golfo di Napoli: aumentano i visitatori, tornano i turisti stranieri e cresce l'appeal internazionale.
repertorio

Turismo Ischia e Procida in forte crescita, anche a dispetto delle condizioni meteo instabili.
I dati raccolti dalle capitanerie di porto delle due isole confermano un trend positivo durante le festività pasquali del 2025.
Turismo Ischia e Procida: record di arrivi pasquali e rinascita del turismo
Nell’isola di Procida, dal fascino autentico e dall’identità culturale ben definita, si è registrato un afflusso di oltre 14mila persone. Questi sono i numeri tra martedì e Pasquetta, molti di più rispetto alle 12mila dello scorso anno. In totale, 25.676 passeggeri hanno transitato nel porto commerciale di Marina Grande. Un dato che conferma l’attrattività turistica di Procida, rimasta viva anche dopo l’esperienza come Capitale italiana della Cultura.
Ancora più marcato il successo di Ischia, che ha visto sbarcare ben 48.282 passeggeri, con un incremento di quasi il 50% rispetto al 2024. Il flusso è stato distribuito tra i porti di Ischia Porto, Casamicciola e Forio. Inoltre, questi grandi numeri segnano una netta ripresa del movimento turistico.
In totale, oltre 91mila persone hanno scelto l’isola verde durante il periodo pasquale. Secondo Luca D’Ambra di Federalberghi Ischia, si tratta di un risultato importante, anche grazie al riposizionamento delle strutture alberghiere: più servizi, maggiore qualità e un’offerta turistica rinnovata.
Particolarmente significativo il ritorno dei turisti stranieri che ha affollato Ischia: americani, inglesi, francesi, tedeschi, svizzeri e spagnoli. Non solo attratti dal clima primaverile ma anche dai numerosi eventi culturali e musicali organizzati per l’occasione.
Questo boom conferma il ruolo centrale delle due isole nel panorama del turismo nel Golfo di Napoli, in aggiunta apre scenari positivi per l’estate 2025.
Se vuoi sostenere il progetto editoriale della redazione NapoliZON ti invitiamo a seguire anche la nostra pagina Facebook.
ARTICOLO PRECEDENTE
Terremoto a Istanbul: forte scossa da 6.2 con epicentro a Silivri