22 Aprile 2025

Tornare in forma dopo Pasqua: come rimediare alle abbuffate senza stress?

Il professor Monda spiega come recuperare dopo gli eccessi pasquali con una corretta alimentazione e una sana attività motoria.

repertorio

Tornare in forma dopo Pasqua Giornata mondiale dell'alimentazione Università

Tornare in forma dopo Pasqua è possibile, ma occorre farlo nel modo giusto!

Dopo le abbuffate delle festività, il segreto è evitare i metodi “fai da te” e affidarsi a un percorso graduale e costante.

Il professor Marcellino Monda, esperto in Fisiologia e direttore del Master in Dietetica presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” ci spiega come fare.

Tornare in forma dopo Pasqua: portiamo a tavola frutta e verdura

Per il docente, la salute parte da tavola e si completa con il movimento. Le sue cosiddette “Colonne del Benessere” uniscono una dieta equilibrata a una moderata attività fisica. Questi sono strumenti fondamentali per prevenire l’obesità e numerose patologie metabolichecardiovascolari e degenerative.

La primavera è il momento ideale per ripartire con scelte alimentari sane. Diciamo “SI” a frutta e verdura ricche di acqua, preferibilmente colorate (rosso, verde, giallo, viola). Le verdure di diverso colore apportano antiossidanti e antinfiammatori naturali. Bisognerebbe consumarne almeno cinque porzioni al giorno, con piatti leggeri e nutrienti.

Nella dieta post-festività vanno inseriti anche i carboidrati, come pasta o riso integrale, e proteine magre provenienti da pesce e carni bianche. I cibi vanno cucinati in modo semplice con poco olio ed è consigliato l’extra vergine d’oliva. L’idratazione è un altro aspetto fondamentale. Bisognerebbe consumare almeno due litri di acqua al giorno che aiuta a eliminare tossine e a prevenire la disidratazione.

Oltre all’alimentazione diamo la giusta importanza al movimento

Accanto alla buona educazione a tavola, serve aggiungere il “movimento”. Il professor Monda raccomanda di iniziare con camminate quotidiane e solo dopo, se allenati, passare ad attività più intense. L’attività fisica deve essere progressiva, mai improvvisata: uno sforzo eccessivo può essere più dannoso che utile.

L’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” è da tempo impegnata nella diffusione della cultura del benessere. Inoltre, promuove corsi e attività di formazione focalizzati su nutrizioneattività fisica e prevenzione.

Tra questi spicca un Master specializzato in dietetica applicata allo stile di vita, nato per rispondere in modo concreto alla crescente diffusione dell’obesità in Campania. L’obiettivo è chiaro: creare figure professionali in grado di proporre soluzioni efficaci per migliorare la salute pubblica. In aggiunta promuovere abitudini più sane nella vita quotidiana.

Ti potrebbe interessare anche il seguente articolo a cura della redazione giornalistica NapoliZON: CLICCA QUI!

Se non vuoi perdere aggiornamenti e curiosità segui la pagina Facebook della redazione ZON!