Terremoto sul Vesuvio, ecco cosa è successo
Due terremoti sul Vesuvio.
Credit immagine: Wikipedia.
![Terremoto sul Vesuvio, ecco cosa è successo Vesuvio Parco del Vesuvio Ferragosto al Vesuvio e a Ercolano zaia eruzione vesuvio Terremoto a Napoli oggi](https://napoli.zon.it/wp-content/uploads/2023/10/Vesuvius_from_Naples_at_sunset-768x576.jpg)
TERREMOTO SUL VESUVIO, ECCO COSA È SUCCESSO
Domenica mattina caratterizzata da sue scosse sul Vesuvio. La prima scossa di magnitudo 2.3 è avvenuta alle 10:02. Sessanta secondi dopo una seconda scossa ha fatto tremare il sottosuolo. Con magnitudo 2.5. L’Osservatore Vesuviano ha localizzato entrambe le scosse lungo il versante orientale del cono vulcanico.
La sede in questione sul territorio di Ercolano risulta la sede di Napoli dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.
Terremoto sul Vesuvio, cosa aspettarci
L’ipocentro del movimento del sottosuolo è stato registrato ad una profondità di appena 0,2 chilometri per quanto riguarda la prima scossa. Il secondo terremoto è avvenuto a 0,7 chilometri. Lo scorso marzo la terra aveva tremato sul Vesuvio con una magnitudo di 3.0
Sono terremoti che non devono scatenare reazioni di pancia. Nessuna ansia o preoccupazione. Abbiamo sempre evidenziato la fase di quiescenza del Vesuvio. Non si tratta di un vulcano dunque in attività e al contempo non possiamo dire che sia inattivo. La fase suddetta si riferisce ad uno stato di riposo dopo l’eruzione del 1944. Le scosse che si registrano sul cono rientrano in una fisiologica attività del sottosuolo in una zona ad alta densità sismica. La situazione viene costantemente monitorata dall’Osservatorio Vesuviano, che allo stato attuale non ha evidenziato particolari criticità.
La redazione di Napolizon invita a leggere anche: Incidente in Viale Dohrn a Napoli: morto il 17enne Domenico
Supporta la nostra attività editoriale, seguendoci sulla pagina Facebook: clicca QUI
ARTICOLO PRECEDENTE
ARTICOLO SUCCESSIVO
Napoli Centrale: rapina su treno, due arresti dalla Polizia di Stato