5 Ottobre 2025

Terremoto Campi Flegrei: scossa di magnitudo 3.3 avvertita nella notte

Terremoto Campi Flegrei nella notte: scossa 3.3 avvertita a Napoli e dintorni. I dettagli dell'Osservatorio Vesuviano sulla magnitudo e sulla conclusione dello sciame.

Campi Flegrei: scossa di terremoto nella serata di ieri

Terremoto Campi Flegrei – Una notte di apprensione per i residenti della zona flegrea. Alle ore 00:50 si è verificata una scossa di terremoto ai Campi Flegrei di magnitudo 3.3, avvertita chiaramente dalla popolazione. L’evento sismico, registrato dai sismografi dell’Osservatorio Vesuviano a una profondità molto superficiale di soli 2.4 chilometri, è stato il culmine di un più ampio sciame sismico che ha interessato l’area.

Terremoto Campi Flegrei, la scossa principale e l’allarme:

La scossa di magnitudo 3.3 è stata nettamente percepita in diversi comuni dell’area. I messaggi sui social media e alle amministrazioni locali hanno confermato il forte impatto, con segnalazioni arrivate da quartieri come Bagnoli, Fuorigrotta, e dai comuni di Bacoli, Monteruscello e Quarto.

Dopo la scossa più intensa, il fenomeno è proseguito con una serie di terremoti di assestamento di minore entità, con magnitudo comprese tra 1.2 e 1.9, tipici dell’attività vulcanica dei Campi Flegrei.

Sciame Concluso: L’Aggiornamento dell’Osservatorio Vesuviano

L’informazione più importante, comunicata dall’Osservatorio Vesuviano (INGV) alle amministrazioni comunali, riguarda la conclusione dello sciame sismico.

Il fenomeno è iniziato ufficialmente alle ore 19:59 del 4 ottobre e si è concluso con l’ultimo assestamento significativo. In via preliminare, lo sciame è stato costituito da un totale di 13 terremoti con magnitudo pari o superiore a 0.0, di cui dodici localizzati nell’area flegrea. La magnitudo massima registrata è stata, appunto, Md = 3.3.

Terremoto Campi Flegrei, l’attività sismica rientra nella dinamica del bradisismo che caratterizza i Campi Flegrei. Sebbene il fenomeno sia monitorato costantemente, la conclusione dello sciame sismico principale riporta la situazione a una fase di relativa stabilità per la popolazione locale.

Potrebbe interessarti anche il seguente articolo a cura della redazione di Napoli ZON: Panorama Pozzuoli: un viaggio tra arte, storia e territorio

Seguici su Facebook e resta aggiornato con Napoli ZON in ogni momento della giornata: clicca qui.