Terremoto Campi Flegrei: registrato sisma di magnitudo 2.0
Nessun danno segnalato, ma continua il monitoraggio del bradisismo.
immagine di repertorio

Terremoto Campi Flegrei – Una scossa di terremoto ha interessato i Campi Flegrei questa mattina, con una magnitudo di 2.0.
Il sisma, rilevato dall’INGV, si è verificato alle ore 10:27, con epicentro localizzato in mare, nei pressi di Pozzuoli, e a una profondità di circa 3 km.
Terremoto Campi Flegrei: epicentro a mare vicino Pozzuoli alle ore 10:27
L’evento rientra nell’attività di bradisismo che da tempo interessa l’area flegrea, caratterizzata da una costante sorveglianza sismica. La scossa è stata avvertita da alcuni residenti della zona, sebbene non si siano registrati danni a persone o strutture.
L’Osservatorio Vesuviano continua a monitorare l’evoluzione della situazione per valutare eventuali variazioni nell’attività sismica e geotermica della caldera. Il fenomeno del bradisismo flegreo resta sotto osservazione per la sua influenza sulla stabilità del territorio.
Secondo gli esperti, il bradisismo nei Campi Flegrei è un fenomeno naturale che si manifesta con il sollevamento o l’abbassamento del suolo a causa della pressione dei gas e dei fluidi sotterranei. Negli ultimi mesi si è registrato un aumento della frequenza delle scosse, motivo per cui gli abitanti della zona sono invitati a seguire le indicazioni della Protezione Civile e a rimanere aggiornati attraverso i bollettini dell’INGV. Le autorità locali stanno valutando eventuali misure di prevenzione per garantire la sicurezza dei cittadini e delle infrastrutture presenti nell’area.
Ti potrebbe interessare anche il seguente articolo a cura della redazione giornalistica NapoliZON: Terremoto Campi Flegrei 31 marzo: nuova scossa nel pomeriggio
Se vuoi sostenere il progetto editoriale della redazione giornalistica NapoliZON ti invitiamo a seguire anche la nostra pagina Facebook.
ARTICOLO PRECEDENTE
ARTICOLO SUCCESSIVO
Camera di Commercio di Napoli: all’unanimità eletto presidente Ciro Fiola