statistiche web Terremoti a Napoli: intervista al Geologo napoletano Aruta - Napoli ZON
⦿ Zon.it ⦿ Salerno ⦿ Napoli ⦿ Avellino Accedi/Registrati
  • ⌂
  • Cronaca
  • Attualità
  • SSC Napoli
  • Amici 2024
  • Sport
  • Gossip & Tv
  • Cultura
  • Eventi
    ⌂ » Attualità » Terremoti a Napoli: intervista al Geologo napoletano Aruta
7 Dicembre 2019

Terremoti a Napoli: intervista al Geologo napoletano Aruta

  • antonio aruta geologo
  • terremoti in campania
  • terremoto a napoli
  • Terremoto in campania
terremoti a napoli

Ernesto Acciarino
- Autore

Ogni giorno raccontiamo di scosse e ‘tremori’ della terra. Per chiarirci le idee sui terremoti a Napoli abbiamo intervistato un professionista del settore: il geologo Aruta

I fenomeni sismici si stanno verificando sempre con maggiore frequenza nella nostra Regione.

Negli ultimi giorni i sismografi hanno rilevato diversi movimenti: ultimi quelli di questa notte nella zona della Solfatara.

Un grande spavento per le persone più vicine all’epicentro, ma anche per i cittadini dei comuni limitrofi.

Abbiamo chiesto ad Antonio Aruta, geologo e dottorando di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse all’Università Federico II di Napoli, dei chiarimenti riguardo questi ultimi eventi sismici:

Dottor Aruta, nelle ultime settimane, a Napoli e più in generale in Campania, si sono verificati diversi eventi sismici. È un caso che si siano concentrati tutti in questo periodo?

“Si, è un caso. Non bisogna dimenticare che con le attuali conoscenze scientifiche non è possibile prevedere un sisma.
Possiamo, però, tramite lo studio storico, geologico e soprattutto dei meccanismi tettonici e vulcano-tettonici che su varia scala generano i terremoti,  definire la pericolosità sismica del territorio, individuando,  di fatto, le aree che probabilmente saranno interessate da eventi sismici“.

Nella nottata di ieri c’è stato un terremoto con epicentro nella solfatara. Gli abitanti di Pozzuoli, soprattutto, hanno scritto di aver sentito un boato precedentemente al sisma. Da cosa dipende questo evento?

“Quella dell’altra notte, in località Pisciarelli, è stata una delle scosse più forti registrate in quella zona da quando la crisi bradisismica è ricominciata. La direttrice dell’Osservatorio Vesuviano Francesca Bianco, ha spiegato che eventi di questo genere possono essere considerati come fenomeni che rientrano nell’attuale dinamica della sismicità dei Campi Flegrei, attualmente in uno stato di attenzione.

Per il boato, quello che dobbiamo immaginare è che la quantità di energia sprigionata durante un terremoto si propaga dall’ipocentro sino in superficie dove le vibrazioni, incontrando l’aria, generano un “effetto altoparlante”. Per essere sintetici si può dire le onde responsabili di questo fenomeno sono le onde P (onde primarie, le più veloci) mentre, subito dopo giungono in superficie le onde S (secondarie) responsabili invece dello scuotimento. Generalmente, questo effetto è percepibile in prossimità dell’epicentro e va scemando con l’aumentare della distanza“.

Il ripetersi di queste scosse, sempre più frequenti nelle ultime settimane, deve destare qualche sospetto? La Campania è una zona ad alto rischio?

“La Campania è una regione interessata da terremoti sia di origine tettonica che di origine vulcanica.
La Protezione Civile ha pubblicato da tempo la classificazione sismica di tutti i comuni italiani raggruppati per regione e provincia. Per quanto riguarda la Campania, sicuramente le zone appenniniche sono quelle a più alta pericolosità“.

Quali consigli possiamo rivolgere ai cittadini in caso di terremoto più intenso? Quali sono le cose da fare e i comportamenti giusti da adottare?

“Innanzitutto, il terremoto è un fenomeno naturale, e l’Italia si trova geologicamente in un area molto complessa. Per cui dovremmo, più che preoccuparci, imparare a conviverci. Di conseguenza, dobbiamo porci delle domande su come mitigare il rischio sismico. Di sicuro vanno messi in pratica i suggerimenti sui comportamenti da tenere durante un sisma, dettati dal Dipartimento della Protezione Civile, ma serve anche che la gente partecipi alle iniziative di sensibilizzazione. Bisogna che le informazioni arrivino necessariamente a tutti.

Altra azione per la mitigazione del rischio sismico è un attento studio del territorio e delle strutture. In parte sta già avendo inizio con gli studi di microzonazione sismica che consentono di identificare in aree relativamente piccole come i comuni, le caratteristiche geologiche, geolitologiche, geotecniche e geomorfologiche per comprendere dove si genereranno delle amplificazioni delle onda sismiche.

Ricordate Casamicciola? Li a pochi metri di distanza dagli edifici crollati c’erano abitazioni intatte. Questo perché le caratteristiche appena citate cambiano anche in aree molto piccole.

In più risulta chiara la necessità di comprendere le condizioni delle strutture, e di questo se ne stanno già occupano i colleghi ingegneri ed architetti anche con iniziative gratuite come Diamoci una scossa… e se pensiamo che uno dei membri di questa grande iniziativa è il prof. Cosenza, uno dei massimi esperti di ingegneria sismica, vuol dire che siamo in buone mani.

In ultima, ma non per importanza, è continuare il lavoro di sensibilizzazione con la popolazione, un bell’esempio è stata l’iniziativa tenuta in occasione del 39° anniversario del terremoto dell’Irpinia, promossa dall’Ordine dei Geologi della Campania, presieduto dal Dott. Egidio Grasso, in cui vi sono state visite guidate nelle zone epicentrali intervallate da interventi scientifici“.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

troisi

ARTICOLO PRECEDENTE

Troisi senza ‘Il postino’ sarebbe ancora vivo: la convinzione di Nathaly Caldonazzo

ARTICOLO SUCCESSIVO

Dieci piccoli napoletani: presentato il noir napoletano di Antonio Vastarelli

Antonio Vastarelli dieci piccoli napoletani

Ultime notizie

senzatetto
Attualità

Emergenza freddo a Napoli: piano accoglienza rinforzato

28 Novembre

Guendouzi
SSC Napoli

Calciomercato Napoli: Guendouzi nel Mirino?

28 Novembre

Sant'Antimo Maria Scaraglio
Cronaca

Sant’Antimo Maria Scaraglio perde la vita a 29 anni

28 Novembre

Incidente sul lavoro: operaio 35enne ustionato
Cronaca

Lutto a Polla, operaio muore nei boschi: aveva 51 anni

28 Novembre

Consigli fantacalcio
Sport

Consigli Fantacalcio 13ª giornata Serie A: chi schierare?

28 Novembre

Banner Home 8

ANTICIPAZIONI AMICI 2022

Amici 25

Amici 25, anticipazioni 30 novembre: ecco cosa accadrà in puntata

28 Novembre

Amici 25

Anticipazioni Amici 25, puntata domenica 30 novembre: ecco cosa accadrà

27 Novembre

Amici 2025: daytime puntata lunedì 24 novembre

Amici 2025, daytime 24 novembre: omaggio ad Ornella Vanoni

25 Novembre

Amici 25

Amici 25, tre nuovi ingressi nella scuola

24 Novembre

amici 25

Anticipazioni Amici 25, puntata 23 novembre: cosa è successo?

20 Novembre

ZONNAPOLI

Napoli.zon.it è una testata giornalistica online. Registrazione del Tribunale di Napoli n° 19/2019 del 03/2019

  • Privacy
  • Contattaci

Direttore responsabile
Marcello Framondi

Per informazioni:
[email protected]

Copyright 2025 Napoli.zon.it è una testata giornalistica online. Registrazione del Tribunale di Napoli n° 19/2019 del 03/2019