22 Settembre 2025

Stazione centrale Milano: tensione alle stelle

Stazione centrale Milano: Scontri tra agenti in tenuta antisommossa e partecipanti al corteo per Gaza. Vetrine in frantumi...

Stazione centrale Milano

Stazione centrale Milano: Tensione alta oggi alla Stazione Centrale di Milano, dove una manifestazione a sostegno della Striscia di Gaza è degenerata in scontri con le forze dell’ordine. L’evento, parte dello sciopero generale indetto su scala nazionale, ha visto momenti di forte agitazione nella Galleria delle Carrozze, cuore della stazione, seguiti dallo spostamento delle tensioni verso via Vittor Pisani.


Cosa è successo alla Stazione centrale di Milano

Alcuni manifestanti hanno cercato di sfondare la Galleria delle Carrozze, danneggiando vetri e barriere, e hanno lanciato oggetti contro le forze dell’ordine. Dopo circa due ore di scontri, la polizia ha utilizzato manganelli e lacrimogeni per sgomberare i manifestanti più aggressivi. Le aggressioni si sono poi propagate in via Vittor Pisani, dove si sono costruite barricate con bidoni della spazzatura, biciclette e altri oggetti improvvisati.

Danni, feriti e arresti

Sul fronte dei soccorsi, circa dodici persone sono state assistite per ferite lievi, con età compresa fra i 23 e i 54 anni. Circa sessanta agenti sono rimasti feriti o contusi a causa degli scontri. Più di dieci manifestanti sono stati fermati durante le operazioni di polizia.

Il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha definito “indegne” le immagini che provengono da Milano, condannando gli atti di vandalismo e sostenendo che la violenza non servirà a nulla. Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, si è schierato a sostegno delle forze dell’ordine, condannando la violenza come mezzo di comunicazione.

Forse potresti essere interessato anche alla seguente notizia di cronaca ed attualità del tuo Paese “Sciopero generale a Napoli per Gaza: blocchiamo tutto”

Supporta l’attività editoriale di Napoli ZON anche su Instagram. Lascia un like sulla nostra pagina CLICCA QUI