Stadio Maradona, Conte vuole i tifosi più vicini al campo
Stadio Maradona, il restyling necessario per Euro 2032. Le parole dell'assessore Cosenza sulle modifiche in programma
WIKIPEDIA

Stadio Maradona – Napoli si prepara a ospitare una delle partite degli Europei 2032 e il futuro dello Stadio Diego Armando Maradona è al centro del dibattito. Edoardo Cosenza, Assessore alle Infrastrutture, Mobilità e Protezione Civile del Comune di Napoli, ha spiegato che il restyling dello stadio è la soluzione più concreta, anche secondo Aurelio De Laurentiis.
Il restyling dello Stadio Maradona
Tra quanto raccontato dall’assessore Cosenza, il restyling dello stadio Maradona avrà diversi aspetti critici. Innanzitutto, in aspetto fondamentale riguarda la normativa UEFA, che richiede che l’80% degli spettatori possa raggiungere l’impianto con i mezzi pubblici. Tra i progetti in corso, si sta valutando l’apertura del terzo anello, che potrebbe aumentare la capienza di circa 8.000 posti e permettere di mantenere il numero di spettatori anche durante eventuali lavori in altri settori dello stadio.
Un altro tema chiave è la sicurezza strutturale dell’impianto. L’Assessore ha evidenziato che esistono tecnologie moderne per ridurre le vibrazioni e migliorare la stabilità del terzo anello. Inoltre, si stanno studiando interventi per migliorare la copertura dello stadio e l’utilizzo dei parcheggi sotterranei, rimasti chiusi per oltre 30 anni.
La pista d’atletica e i fenomeni sismici
Anche la pista d’atletica è oggetto di discussione: la sua rimozione potrebbe aumentare la capienza e avvicinare gli spettatori al campo, migliorando l’esperienza dei tifosi. Questa modifica sposerebbe l’idea del mister Antonio Conte.
Infine, Cosenza ha rassicurato i cittadini sulla sicurezza della città rispetto agli eventi sismici legati alla crisi bradisismica dei Campi Flegrei. Ha ricordato che situazioni simili si sono verificate negli anni ’50 e ’80 senza causare crolli, feriti o vittime. Napoli sta quindi lavorando per adeguare le proprie infrastrutture e garantire uno stadio all’altezza delle competizioni internazionali, con l’obiettivo di rendere il Maradona un impianto moderno e sicuro per gli Europei 2032.
Ti potrebbe interessare anche “Napoli Milan: le pagelle della vittoria azzurra”
ARTICOLO PRECEDENTE
Francesca Brandoli si è suicidata in carcere: aveva ucciso il marito
ARTICOLO SUCCESSIVO