16 Agosto 2025

Sponz Fest: Vinicio Capossela riempie i borghi irpini di energia pura. Il programma dell’Eden

Una festa dove la musica incontra le parole e il teatro si intreccia con la filosofia. Il programma dello Sponz Eden nell'articolo.

SponzFest.it - la foto del borgo di Calitri è di Giuseppe di Maio

Sponz Fest: Vinicio Capossela

Sponz Fest: Vinicio Capossela, ideatore e creatore del noto festival di fine agosto, propone un programma ricco di interessanti appuntamenti.

Sponz Eden – Recinti di umanità è il titolo della nuova edizione dello Sponz Fest, ideato e diretto da Vinicio Capossela, in programma dal 28 al 30 agosto 2025 nel centro storico di Calitri, in Alta Irpinia, e anticipato da un’anteprima il 27 agosto a Cairano.

L’evento è promosso dalla Regione Campania attraverso Scabec – Società Campana Beni Culturali e finanziato su Fondi di Coesione Italia 21–27, nell’ambito dei progetti speciali in ambito culturale e turistico 2025.

La nuova edizione di Sponz Fest ideato e creato da Vinicio Capossela

La dodicesima edizione dello Sponz Fest è, inoltre, prodotto dall’Associazione Sponziamoci La Cupa, in collaborazione con il Comune di Calitri e con il prezioso contributo, insieme ai lavoratori e alle maestranze, della comunità che da anni partecipa e sostiene la manifestazione. 

Dopo l’esperienza di Sponz Viern, la festa di fine agosto torna nel borgo antico di Calitri con un’edizione che promette di fondere tradizione e sperimentazione.
Tra grotte, vicoli, piazzette e androni, ogni angolo del paese diventerà scenario per incontri e spettacoli in cui il pubblico non sarà semplice spettatore, ma parte integrante dell’evento.

Il programma è un mosaico di memoria storica e narrazione contemporanea che, peraltro, prende spunto dalle ricorrenze in corso: l’ottantesimo anniversario di Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi; l’omaggio al Maestro Roberto De Simone; il decennale de Il paese dei Coppoloni, testimonianze dirette dalle zone di conflitto l’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo e il settantesimo della nascita di Pier Vittorio Tondelli.

Alla base del festival c’è l’idea che «nel minuscolo si rivela il gigantesco», quindi, accanto a nomi noti del panorama artistico nazionale e internazionale troveranno spazio espressioni uniche, legate in modo indissolubile a questo luogo. Calitri diventerà un teatro-presepe vivente, custode di esperienze irripetibili altrove.

Il programma di Sponz Fest di Vinicio Capossela

Numerosi gli artisti e gli intellettuali che interpreteranno il tema di questa edizione: Max Casacci, Tricarico, Nino D’Angelo; Peppe Barra, Scarlet Rivera, Donatella Di Pietrantonio, Enrico Calamai, David Ford, Guthrie Family SingersNubras Ensemble, Assurd & Enza Pagliara; Vito Teti, Guidalberto Bormolini; Alessandro “Asso” Stefana, Vincenzo Costantino Cinaski; Generoso Picone, Piero Giacchè, La Banda della Posta, Fan Fath Al e tanti altri.

Tuttavia, un fitto calendario di eventi dedicati a grandi e piccini, con attività, spettacoli, incontri e proiezioni che si susseguiranno per l’intera giornata; a partire dalle ore 10.00.

Il programma è accessibile cliccando qui sul link dedicato.

Qui il link per l’acquisto dei biglietti degli eventi a pagamento:https://bit.ly/SponzEden2025.

Il tema di Sponz Fest – Vinicio Capossela

L’immaginario di questa edizione s’ispira anche al Bosco di latte di Dylan Thomas; dove un villaggio dichiarato “pazzo” e isolato dal mondo diventa l’ultimo baluardo di libertà e felicità in un pianeta segnato da guerre e avidità. In quell’allegoria, la vera follia è all’esterno delle mura.

Foto di Calitri: Giuseppe di Maio

Si consiglia anche l’articolo pubblicato nella rubrica eventi: Campania: musica fino al 18 agosto 2025

Crediti: Giuseppe di Maio – Calitri