Spaccanapoli Marathon, il 15 giugno torna la corsa nel cuore della città
Torna la corsa di 10 kilometri che percorre tutte le piazze e i vicoli più significativi del capoluogo partenopeo

Spaccanapoli Marathon, torna il 15 giugno la storica maratona che interessa tutte le zone del centro storico di Napoli.
Un evento molto atteso che permette agli atleti di immergersi nel cuore della città: ecco tutti i dettagli!
Spaccanapoli Marathon il 15 giungo: tutti i dettagli
Torna l’attesa maratona che percorre tutto il centro di Napoli, permettendo agli atleti un’immersione totale nelle strade del cuore partenopeo. Il 15 giugno si terrà infatti la Spaccanapoli Marathon, organizzata da Uisp Napoli con il patrocinio del Comune. Corsa di 10 kilometri che, come sottolineato dagli organizzatori, attraverserà alcuni dei vicoli e delle piazze più caratteristiche della città.
Quarantuno le edizioni finora di un evento che conferma ogni volta il suo successo, con la partecipazione di numerosi atleti: prevista poi anche una prova non competitiva della lunghezza ridotta di 5 kilometri. La partenza è prevista per le ore 8 a Piazza Municipio, dove poi si ritornerà al termine del percorso. Gli atleti percorreranno infatti poi Via Medina, procedendo per Toledo, Dante, Tribunali, Duomo e poi ancora San Domenico, Piazza del Gesù, fino al ritorno a Municipio, a ridosso di Palazzo San Giacomo.
Nei pressi del Palazzo, sarà inoltre allestita un’apposita area “villaggio”, aperta sabato dalle 10 alle 19, con possibilità di iscrizione per gli atleti che si decideranno all’ultimo momento. Inoltre, sarà la prima di una serie di iniziative in occasione di “Napoli capitale dello sport europeo 2026”, che ci riserverà sicuramente tante sorprese.
Potrebbe interessarti anche: Napoli Cagliari, maxischermi in tre punti della città: ecco dove
Se vuoi sostenere il progetto editoriale Napoli ZON ti invitiamo a seguire anche la pagina Facebook.
ARTICOLO PRECEDENTE
Napoli-Cagliari maxischermi anche in provincia, 18 comuni coinvolti
ARTICOLO SUCCESSIVO
Campania screening oncologici: report Gimbe segnala criticità