Sondaggi politici, le preferenze di voto dopo il caso Almasri
L'indagine sui partiti italiani dopo il caso Almasri: ecco chi sale e chi scende
Come di consueto ogni lunedì c’è il sondaggio politico che l’istituto di rivelazione Swg ha preparato per il telegiornale di La7 condotto da Enrico Mentana. Le rivelazioni rese note nella giornata di ieri, 3 febbraio 2025, arrivano dopo il caso Almasri.
E qual è la situazione che è andata a fotografare? Di seguito le percentuali.
Sondaggi politici, la rivelazione di Swg: panorama invariato
La fotografia dai sondaggi politici presentata da Swg mostrano uno scenario pressoché invariato; Fratelli d’Italia e Partito Democratico restano sempre distanti e lasciano sul terreno un -0,2% (rispettivamente al 29,5% e al 22,6%). Più sotto c’è il Movimento dell’avvocato del popolo, Giuseppe Conte, che riesce a guadagnare un mezzo punto percentuale (+0,4%) portandosi così all’11,8%.
A distanza di 2-3 punti percentuali ci sono gli altri due partiti di centrodestra: Forza Italia e Lega. Il partito che fu di Silvio Berlusconi si attesta al 9,1%, mentre il Carroccio di Salvini è stabile all’8,3%. Sotto di esso, anch’esso stabile, c’è l’alleanza targata Bonelli-Frantoianni all’6,5%.
Tra i partiti sotto la soglia di sbarramento c’è Azione di Carlo Calenda al 3,1%, seguita da Italia Viva al 2,9%, chiudono +Europa al 2,1% e Noi moderati all’1,2%.
Fonte: Swg – La7
La redazione di Napoli ZON ti suggerisce di leggere anche: Sondaggi politici, testa a testa Cdx e Csx: la situazione dopo le Regionali
Se vuoi supportare il progetto editoriale ti invitiamo a mettere mi piace alla pagina Facebook di Napoli ZON (CLICCA QUI).
ARTICOLO PRECEDENTE
Isola di Procida, il mare ha consegnato un cadavere alla spiaggia
ARTICOLO SUCCESSIVO