10 Aprile 2025

Scoperta cappella nel Duomo di Napoli: un tesoro nascosto

Wikimedia Commons

Scoperta cappella nel Duomo di Napoli

Scoperta cappella nel Duomo di Napoli: sotto la celebre Cappella Minutolo, è tornata alla luce una straordinaria testimonianza del passato.

Si tratta di una cappella quattrocentesca dedicata alla Vergine Annunziata, rimasta murata e dimenticata per decenni.

Il rinvenimento, avvenuto dopo un’approfondita indagine storica, rivela un vano intatto, con altare e affresco originale ancora perfettamente visibili, nonostante l’abbandono.

Scoperta cappella nel Duomo di Napoli: la storia, dalle origini alla scomparsa

La cappella risale ai primi anni del XV secolo, quando il cardinale Enrico Minutolo, figura eminente della Napoli angioina, decise di ampliare la cappella di famiglia all’interno del Duomo per accogliere il proprio monumento funebre. Questo è ancora oggi ben visibile e dominante sulla parete di fondo.

Durante questi lavori, il cardinale Enrico Minutolo fece costruire una cappella ipogea, accessibile non dal Duomo stesso, ma attraverso una stradina che conduceva al giardino del palazzo di famiglia, situato dietro la tribuna della Cattedrale.

Nel corso dei secoli, il legame con il palazzo adiacente compromette la sopravvivenza della cappella. Nel XIX secolo, fu affiancata addirittura da un pollaio, e venne infine sconsacrata.

Probabilmente nel secondo dopoguerra, l’unico ingresso venne murato. Oggi l’accesso è completamente nascosto, situato sotto il terrazzo di un bed and breakfast che si affaccia sul retro del Duomo.

Una scoperta resa possibile dalla tecnologia

Scoperta cappella nel Duomo di Napoli – La riscoperta è frutto del lavoro meticoloso dello storico dell’arte Mariano Saggiomo, che ha condotto una lunga ricerca culminata in una campagna fotografica finanziata dalla Bibliotheca Hertziana di Roma.

Le immagini, realizzate dallo Studio Fotografico Pedicini attraverso una piccola feritoia nella cripta della Cappella Minutolo, hanno permesso di documentare l’integrità del vano.

Determinante è stato anche l’uso di un drone, che ha localizzato con precisione la posizione della cappella ipogea. Saggiomo ha recentemente pubblicato i risultati della ricerca sulla rivista internazionale Römisches Jahrbuch der Bibliotheca Hertziana.

Un pomeriggio di studi per riaccendere l’attenzione

La Cappella dell’Annunziata dei Minutolo rappresenta un esempio raro di architettura gotica napoletana del Quattrocento. Sorge in un contesto di assoluto pregio artistico e storico, la stessa Cappella Minutolo citata da Boccaccio nel Decameron, nella novella di Andreuccio da Perugia. Eppure, questo gioiello rischia di rimanere per sempre murato e invisibile, sottratto alla fruizione pubblica.

Scoperta cappella nel Duomo di Napoli – Il ritrovamento sarà oggetto di approfondimento durante un pomeriggio di studi previsto per martedì 15 aprile presso la Fondazione Real Monte Manso di Scala. L’evento rappresenta un’occasione per riflettere sul valore storico della cappella e sul contesto topografico della Cattedrale, promuovendone la riqualificazione e futura apertura al pubblico.

Come sottolineano gli studiosi, è urgente valorizzare questo straordinario patrimonio, rendendolo accessibile e salvaguardandone l’identità storica. Napoli ha oggi l’opportunità di restituire alla città un frammento prezioso della sua memoria medievale.

Se ti è interessato l’articolo, potresti leggere anche : Pompei è Musica, presentato oggi il programma al Ministero della Cultura