San Gregorio Armeno, organizzata Fiera dei Presepi per James Senese
La storica via dei presepi di Napoli si prepara anche per omaggiare il grande sassofonista recentemente scomparso
Fonte: Wikipedia
FIERA DEI PRESEPI JAMES SENESE – Il Natale a Napoli inizia ufficialmente in Via San Gregorio Armeno. La celebre strada dei Decumani si prepara per l’inaugurazione della sua attesissima Fiera dei Presepi che, secondo quanto appreso, avrà luogo venerdì 14 novembre 2025.
L’edizione di quest’anno sarà particolarmente toccante. L’evento sarà interamente dedicato alla memoria di James Senese, l’iconico sassofonista e fondatore dei Napoli Centrale, scomparso lo scorso 29 ottobre all’età di 80 anni.
Fiera dei Presepi a San Gregorio Armeno in ricordo di James Senese
La scelta di dedicare l’apertura della Fiera di San Gregorio Armeno a Senese è un sentito tributo al musicista che, con la sua arte, ha raccontato l’anima più autentica e verace di Napoli. I maestri presepiai, con il consenso dei gestori delle botteghe, realizzeranno una statuetta (pastore) di James Senese che, secondo le indiscrezioni, verrà donata a un membro dei Napoli Centrale.
L’evento inaugurale, curato da Gabriele Casillo, vedrà la partecipazione di istituzioni cittadine e, si vocifera, di altri grandi nomi della musica partenopea, come il batterista e cantautore Tullio De Piscopo.
La Fiera di San Gregorio Armeno non è solo una tradizione, ma un vero e proprio fenomeno turistico mondiale. Ogni anno, centinaia di migliaia di visitatori, italiani e stranieri, affollano le stradine del centro storico di Napoli per ammirare le creazioni artigianali.
Informazioni utili per la visita
Con l’arrivo della Fiera, è previsto l’aumento dei flussi turistici nel cuore dei Decumani.
Come di consueto, per garantire la gestione dell’enorme afflusso, è probabile che le autorità locali adotteranno il senso unico pedonale lungo la via e nelle aree limitrofe, con varchi specifici (solitamente Piazza San Gaetano e San Biagio dei Librai). La fiera dei presepi e dei pastori solitamente prosegue fino all’Epifania (6 gennaio).
Per godere appieno della magia dell’arte presepiale, è consigliabile visitare San Gregorio Armeno nei giorni feriali o nelle prime ore del mattino per evitare la folla del fine settimana.
Fonte: Fanpage.it
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Creattiva 2025 – Torna anche quest’anno la Fiera delle Arti Manuali
ARTICOLO PRECEDENTE
Maxi sequestro nell’Avellinese, trovati più di 9mila prodotti non a norma
ARTICOLO SUCCESSIVO
Movida a Napoli, la difficile convivenza tra i residenti e i locali notturni
