Rumori della movida: il Comune di Napoli condannato a risarcire i residenti
Fonte: wikipedia

Storica sentenza sul caso di Piazza San Domenico Maggiore: 40.000 euro a ciascun cittadino
Rumori della movida – Il Tribunale di Napoli ha condannato il Comune per i danni causati dall’inquinamento acustico nella zona di Piazza San Domenico Maggiore. La IV Sezione ha emesso una sentenza definita “storica” da molti osservatori.
Secondo la decisione, il Comune ha violato i diritti fondamentali dei cittadini: salute, privacy e abitazione. Dovrà quindi risarcire 40.000 euro a ciascuno dei 19 residenti che hanno fatto ricorso.
Il caso riguarda la cosiddetta “movida selvaggia”, che da anni genera disagi nelle aree centrali di Napoli. Musica ad alto volume, schiamazzi notturni e assenza di controlli hanno trasformato la vita quotidiana di molti residenti in un inferno.
Esposito sui rumori della movida: “Sentenza chiara, il Comune deve tutelare i cittadini”
Gennaro Esposito, presidente del comitato Vivibilità Cittadina, ha commentato: “È una sentenza che manda un messaggio chiaro alle istituzioni. Il Comune ha il dovere di proteggere i cittadini”.
Ha ricordato che i Comuni, secondo la legge, hanno poteri di controllo e programmazione. Il Testo Unico degli Enti Locali e il Codice dell’Ambiente lo stabiliscono con chiarezza.
Il comitato ha dedicato la vittoria a Piero Calamandrei, giurista e padre costituente. “La città non è un bene di consumo”, ha ribadito Esposito, “e i diritti non possono essere sacrificati sull’altare del divertimento notturno”.
La sentenza si inserisce in un solco giuridico già tracciato. Altre sezioni del Tribunale di Napoli e la stessa Corte di Cassazione hanno emesso in passato pronunce simili.
Ora il Comune dovrà anche adottare misure concrete per ridurre il rumore e tutelare l’ambiente. Non basteranno ordinanze simboliche: serviranno controlli, limiti orari e regole precise per gli esercizi commerciali.
Questa decisione sui rumori della movida e il risarcimento ai residenti, ha un impatto che va oltre Napoli. In molte città italiane, il fenomeno della movida è cresciuto senza regole. La sentenza di Napoli offre una base per nuove azioni legali e amministrative.
Fonte: cronache della campania
Potrebbe interessarti anche: https://napoli.zon.it/vomero-controlli-nella-movida-arrestati-due-giovani-per-spaccio/
Seguici su Facebook e resta aggiornato con Napoli ZON: clicca qui.
ARTICOLO PRECEDENTE
Si fingeva ginecologo – Uomo arrestato per violenza sessuale
ARTICOLO SUCCESSIVO
Cercola arrestata banda di ladri che terrorizzava gli abitanti dell’hinterland