Rinnovo Contratto Docenti: lo stipendio aumenta fino a 185 euro
In questo articolo tutti i dettagli su anzianità, grado di istruzione e le date previste per il pagamento
Immagine d'archivio
RINNOVO CONTRATTO DOCENTI – Il mondo della scuola è in fermento: è in corso la trattativa decisiva per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) Istruzione e Ricerca 2022-2024. Docenti e personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario) attendono con impazienza la firma che sbloccherà aumenti in busta paga fino a 185 euro lordi mensili e l’erogazione degli arretrati.
La ripresa del negoziato tra sindacati e ARAN (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni) segna un passo cruciale per la valorizzazione economica del personale scolastico, con impatti concreti sulle retribuzioni.
Rinnovo Contratto Docenti: le cifre
L’incremento salariale, pur essendo significativo, non sarà uniforme per tutti. Le variazioni dipenderanno strettamente da due fattori chiave: l’anzianità di servizio e il grado di istruzione in cui si insegna.
Chi Ottiene l’Aumento Maggiore?
Gli incrementi più consistenti sono previsti per i docenti laureati della scuola secondaria di secondo grado con maggiore anzianità.
| Categoria Docente | Fascia di Anzianità | Aumento Lordo Mensile Stimato |
| Secondaria II Grado (Laureato) | Oltre 35 anni | Fino a 185,31 € |
| Scuola Media (I Grado) | Oltre 35 anni | Fino a 176,61 € |
| Infanzia/Primaria | Oltre 35 anni | Circa 159 € |
Per un docente con un’anzianità di servizio tra i 15 e i 20 anni, ad esempio, gli aumenti previsti sono di circa 149 euro lordi mensili per la scuola secondaria di secondo grado e di circa 132 euro per la scuola dell’infanzia e primaria.
Incrementi anche per il Personale ATA
Anche il personale ATA (Collaboratori Scolastici, Assistenti Amministrativi e Tecnici) beneficerà del rinnovo. L’aumento medio in questo comparto è stimato intorno ai 110 euro lordi mensili.
La questione arretrati
Oltre all’aumento strutturale in busta paga, il rinnovo contrattuale porterà all’erogazione degli arretrati relativi al periodo di vacanza contrattuale.
Secondo le stime elaborate dall’ARAN, l’importo medio degli arretrati si aggirerà intorno ai 1.450 euro lordi. Questa somma, erogata una tantum, varierà anch’essa in base a:
- Anzianità di servizio
- Grado di istruzione
- Posizione professionale
Si prevede che il versamento degli aumenti e degli arretrati possa avvenire già con le buste paga di gennaio 2026, una volta formalizzata la firma definitiva del CCNL 2022-2024.
Prospettive future: il prossimo contratto
L’attuale trattativa riguarda il triennio 2022-2024. Il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, ha già confermato che, una volta concluso questo ciclo, saranno immediatamente avviati i negoziati per il triennio successivo, il CCNL 2025-2027. Questo ulteriore rinnovo potrebbe portare a incrementi medi aggiuntivi per il personale scolastico.
Fonte: Corriere della Sera
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Torre del Greco, poliziotto travolto da un Suv: i funerali
ARTICOLO PRECEDENTE
Omicidio Morione, uomo ucciso in pescheria: chiesti quattro ergastoli
ARTICOLO SUCCESSIVO
