20 Novembre 2025

Primo appello semestre filtro medicina 2025: cosa aspettarsi

pixnio.com

Primo appello semestre filtro 2025

Il primo appello del semestre filtro Medicina, previsto per il 20 novembre 2025, rappresenta uno snodo cruciale della nuova riforma dell’accesso ai corsi di area medica.

Con l’abolizione del tradizionale test d’ingresso, il sistema di selezione si basa ora su un semestre aperto con esami obbligatori che determinano l’ammissione finale.

Migliaia di aspiranti medici si trovano quindi a confrontarsi con una prova che non valuta più solo la capacità di rispondere a domande a tempo, ma la preparazione maturata durante mesi di studio strutturato.

La riforma e il funzionamento del semestre filtro medicina 2025

La riforma introdotta dal Ministero dell’Università e della Ricerca ha superato definitivamente il numero chiuso basato sul test d’ingresso. Al suo posto è stato istituito un semestre filtro aperto a tutti gli iscritti, che prevede un percorso didattico obbligatorio articolato in tre discipline fondamentali: Chimica e propedeutica biochimica, Fisica e Biologia. Ciascuna materia assegna 6 crediti formativi, per un totale di 18 CFU.
Per accedere agli esami è necessario aver seguito almeno il 51% delle lezioni previste dall’ateneo, requisito che garantisce un coinvolgimento continuativo nell’attività formativa.

Data dell’esame, iscrizioni e pubblicazione dei risultati

Il primo appello del semestre filtro Medicina si è tenuto oggi, 20 novembre 2025 alle ore 11. Le iscrizioni sono rimaste aperte dal 30 ottobre al 15 novembre, mentre quelle per il secondo appello, fissato per il 10 dicembre, saranno nuovamente disponibili dal 21 novembre al 6 dicembre. Gli esiti saranno pubblicati entro il 3 dicembre per la prima sessione ed entro il 23 dicembre per la seconda.
Queste date scandiscono un calendario serrato che permette agli studenti di organizzare al meglio la preparazione e, se necessario, tentare un miglioramento nel secondo appello.

Struttura delle prove e modalità di valutazione

L’esame si compone di tre prove da sostenere nello stesso giorno, nell’ordine prestabilito di Chimica, Fisica e Biologia. Ogni prova dura 45 minuti ed è separata da una pausa di 15 minuti.

Le materie presentano 31 quesiti ciascuna, suddivisi tra domande a scelta multipla e domande a completamento.
Il punteggio viene calcolato attraverso un criterio che assegna un punto per ogni risposta corretta, nessun punto per le risposte omesse e una penalità che varia tra –0,1 e –0,25 punti per ogni errore, a seconda dell’ateneo.
Per superare l’esame occorre ottenere almeno 18/30 e, in caso di prestazioni eccellenti, è prevista la possibilità della lode tramite un punto aggiuntivo. Anche chi sostiene solo una o due prove deve rimanere in aula fino al termine della terza, rispettando le regole generali di svolgimento.

Primo appello semestre filtro Medicina: graduatoria nazionale e possibilità di recupero

I punteggi delle prove confluiranno in una graduatoria nazionale unica, che determinerà l’accesso ai corsi di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. Chi non è soddisfatto del risultato ottenuto nel primo appello può rinunciarvi entro 48 ore dalla pubblicazione degli esiti, per tentare un miglioramento nel secondo appello.
Nel caso in cui lo studente superi un esame nella seconda sessione, quel voto diventa automaticamente valido sia per il percorso universitario sia per la graduatoria.
Coloro che non riescono a superare tutte le prove o non raggiungono un punteggio competitivo possono comunque proseguire gli studi in corsi affini come Biotecnologie, Farmacia o Professioni Sanitarie, conservando i crediti delle materie in cui hanno ottenuto almeno 18/30.

Perché il primo appello è così importante

Il primo appello semestre filtro Medicina rappresenta una vera e propria svolta rispetto al passato. Non si tratta più di superare in un’unica giornata un test di logica e cultura scientifica, ma di dimostrare la preparazione maturata nel corso di un intero semestre.

Questo nuovo approccio premia il metodo di studio, la costanza e la capacità di affrontare discipline scientifiche complesse in modo strutturato.

Passare le tre prove non significa soltanto accumulare crediti, ma accedere alla graduatoria nazionale, passo decisivo per entrare nel corso di laurea desiderato.

Per gli studenti, il primo appello non è soltanto una verifica, ma il primo traguardo concreto del percorso verso la professione medica.

Se ti è interessato l’articolo, potresti leggere anche: Deloitte: nuove assunzioni in tutta Italia