Presidente Eav parla di nessuna emergenza sui mezzi pubblici
fonte foto: si ringrazia il riformista

Presidente Eav afferma che non c’è nessuna emergenza sui mezzi di trasporto in Campania, la presenza su ferro si aggira intorno al 50%
Il presidente Eav, ossia Umberto De Gregorio, è tornato a parlare della situazione dei mezzi di trasporto in Campania.
De Gregorio ha partecipato al talk show radiofonico Barba&Capelli sulla radio napoletana Crc, condotto da Corrado Gabriele.
Dopo, il presidente della società ha parlato dei dati dei giorni precedenti, la presenza del 50% su ferro (ossia treni come Vesuviana e Cumana) ma può arrivare al 70% alle ore di punta.
“I treni sono affollati ? Si, Sono affollati nelle ore di punta ma sono nei limiti [delle norme ministeriali ossia 80% di utenti]”
Lo stesso De Gregorio dice di aver risposto ad alcune persone, tra cui l’ex-presidente della Campania, Antonio Bassolino, in merito a foto di bus e treni sovraffollati.
“Il distanziamento di un metro oggi non c’è, non è previsto dalle norme regionali e nazionali. Tutti devono avere la mascherina e stare come si sta, ovviamente non superando certi limiti.”
Inseguito, il focus dell’intervista è il problema di chi sale senza mascherine sui mezzi pubblici, così il presidente dell’Eav risponde così alla domanda:
“Chi guida un treno o il pullman e si rende conto di una situazione che supera l’80%, deve dovrebbe fermarsi e chiedere l’intervento delle forze dell’ordine. A volte accade […] ma qual è il risultato? E che si ferma tutto.”
Infine, De Gregorio ha parlato di aver creato tre fasce orarie per scuole, uffici e negozi; reputati, dallo staff dell’Eav, una questione fondamentale.
Seguici su Napoli.ZON e sulle nostre pagine social Facebook, Instagram, Twitter e Telegram (clicca qui).
Ti potrebbe anche interessare:Fake news a Terzigno su un probabile caso di Covid nel Comune
ARTICOLO SUCCESSIVO
Lascia un commento