Piazza intitolata a Papa Francesco: c’è la proposta presentata in Consiglio Comunale
Pagina Facebook di Papa Francesco

Presentata per lo slargo della Basilica del Buon Consiglio a Capodimonte
Piazza intitolata a Papa Francesco – Napoli vuole omaggiare Papa Francesco con la prima piazza in Italia a lui intitolata. La proposta, presentata in consiglio comunale dal consigliere Demetrio Gennaro Paipais, punta a dedicare al Santo Padre lo slargo antistante la Basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio a Capodimonte.
L’iniziativa nasce dal forte legame tra Bergoglio e la città partenopea, che il Papa ha visitato due volte durante il suo pontificato: nel 2015 a Scampia, al Duomo e sul Lungomare, e poi nel 2019 alla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale a Posillipo. In entrambe le occasioni, il Pontefice aveva lasciato un segno profondo, soprattutto tra i più fragili e i giovani.
La proposta della piazza intitolata a Papa Francesco è stata accompagnata da un ordine del giorno che ha già raccolto le prime firme tra i consiglieri comunali. Si tratta di un gesto simbolico forte, che mira a conservare viva la memoria e l’insegnamento di Papa Francesco, scomparso il 21 aprile scorso, il Lunedì in Albis, all’età di 88 anni.
C’è da attendere per la Piazza intotolata a Papa Francesco: l’iter burocratico rallenta le procedure
Tuttavia, la strada per rendere effettiva l’intitolazione è tutt’altro che immediata. Secondo la normativa vigente, infatti, è necessario attendere almeno dieci anni dalla morte di una personalità prima di poterne intitolare un luogo pubblico. Solo il Ministero dell’Interno può autorizzare una deroga a questa regola.
Attualmente, parte del piazzale di Capodimonte è intitolato alla Beata Maria Landi, fondatrice della Basilica nel 1800. La proposta prevede una riorganizzazione degli spazi per rendere possibile la piazza intitolata a Papa Francesco, senza cancellare il legame storico con la figura della Beata.
Nel testo presentato in consiglio si legge: “Il rapporto tra Papa Francesco e la città di Napoli è stato profondo e ricco di significati, fatto di incontri che hanno lasciato il segno nella memoria collettiva, soprattutto dei più fragili”.
Papa Francesco nominò cardinale Don Mimmo Battaglia, suo amico e arcivescovo di Napoli, che lo ricordò definendo la città “laboratorio di umanità”.
Ora tocca alla burocrazia. Il cammino per intitolare la piazza è avviato, ma serviranno altri passaggi e il parere favorevole del Ministero. La città, intanto, si prepara a celebrare la figura di Papa Francesco nel cuore di uno dei suoi quartieri simbolici.
Fonte: Fanpage
Potrebbe interessarti anche il seguente articolo: Funerali Papa Francesco omelia cardinale Re: Ora prega per noi e per il mondo
Seguici su Facebook e resta aggiornato con Napoli ZON: clicca qui.
ARTICOLO PRECEDENTE
Padre uccide il figlio 23enne a colpi di pistola durante una festa
ARTICOLO SUCCESSIVO