29 Luglio 2025

Peste Suina Africana – Registrati nuovi casi in Italia

Peste Suina Africana - Registrati nuovi casi in Italia, per ora si registrano 9 focolai riscontrati in diversi allevamenti suinicoli

peste suina africana

Peste Suina Africana – Per chi non sapesse di cosa si tratta, questa è una malattia virale dei suidi, ossia suini e cinghiali, per la quale però non esistono ancora vaccini.

I segni tipici di questa malattia, sono quelli tipici della peste, ossia: febbri, emorragie interne, debolezza e aborti spontanei.

Non essendoci un vaccino, qualora dovesse presentarsi in maniera invasiva, purtroppo per l’animale non vi potrà essere cura.

Solitamente l’animale si infetta o per contatto diretto con animali infetti, o per l’ingestione di prodotti di animali infetti o anche per punture di zecche molli infette.

Peste Suina Africana – E’ pericolosa per l’uomo?

Il virus che provoca questa malattia è innocuo per l’uomo, anche se genera notevoli disagi socio-economici lì dove vi sono casi di questo tipo,

a causa della forte crescita di decessi di suidi.

Ad oggi, in Italia settentrionale, sono stati segnalati circa 650 casi confermati di Peste Suina Africana.

Le regioni principalmente interessate sono la Lombardia, il Piemonte e la Liguria, le quali stanno subendo una significativa perdita economica per l’industria suinicola Italiana.

Purtroppo il virus non ha infettato solo gli allevamenti in Italia, grandi focolai sono stati registrati anche in Estonia.

In Estonia la situazione s’è presentata ancora più gravosa, tant’è che dall’inizio del 2025 la peste suina africana ha portato all’abbattimento di circa 12.000 suini.

Potrebbe interessare la lettura di: Festa di Sant’Anna a Bacoli – Ritorna uno degli eventi più sentiti o

anche Sagra del Mare – Ritorna l’attesissimo evento a Monte di Procida.