“Papa Francesco – Un uomo di parola”: il dialogo diretto nel docufilm di Wim Wenders
"Abbiamo tanto da fare e dobbiamo farlo insieme" (Papa Francesco)
Papa Francesco - Un Uomo di Parola (Mymovies)

“Papa Francesco, Un uomo di parola” è il docufilm prodotto nel 2018 per la regia del pluripremiato Wim Wenders. Un progetto nato dalla volontà di monsignor Dario Edoardo Viganò, prefetto della Segreteria per la Comunicazione della Santa Sede, che punta sulla forza delle riforme e sulla potenza dei contenuti che Bergoglio è riuscito ad attuare in un solo Pontificato.
Un omaggio che alcune tv hanno voluto rivolgere, a pochi giorni dalla morte, a Jorge Mario Bergoglio, il Pontefice venuto dall’Argentina, ovvero “dalla fine del mondo” come egli stesso dichiarò affacciandosi la prima volta dalla Loggia di San Pietro.
Papa Francesco, Un uomo di parola è, infatti, in visione in questi giorni su Sky Documentaries e sarà trasmesso su Tv2000, sabato 26 aprile alle ore 21.10. Il trailer è su You Tube cliccando qui.
“Papa Francesco – Un uomo di parola”: il dialogo con i fedeli
Il film si propone come un dialogo diretto, in tutte le lingue, tra i fedeli e Papa Francesco dove vengono messi al centro: i bisogni, il consumo sfrenato con l’impatto che ne consegue, l’umanità e lo stato di salute del pianeta tutto…
Il documentario firmato da Wim Wenders si sviluppa come un dialogo corale e universale tra Papa Francesco e l’umanità, intrecciando immagini potenti e parole sincere. La narrazione si costruisce attraverso le voci di fedeli provenienti da ogni angolo del pianeta, che si rivolgono direttamente al Pontefice con domande in una moltitudine di lingue.
“Papa Francesco – Un uomo di parola”: i viaggi nel mondo
Parallelamente, il film segue Papa Francesco nei suoi instancabili viaggi: lo ritrae mentre si rivolge all’Assemblea delle Nazioni Unite, visita luoghi simbolo come Ground Zero o lo Yad Vashem, incontra detenuti nei penitenziari o rifugiati ai margini del Mediterraneo. Dalla Terra Santa all’Africa, dall’Asia all’America Latina, ogni tappa diventa un momento di ascolto e testimonianza.
Attraverso questi frammenti di viaggio e scambio umano, emerge con forza la visione di una Chiesa vicina agli ultimi, profondamente impegnata nella tutela del pianeta, nella giustizia sociale e nella costruzione di ponti tra culture e religioni diverse. Un racconto intimo e universale, che restituisce la dimensione più autentica e umana del pontificato di Francesco.
Papa Francesco offre, tuttavia, riflessioni su temi universali come la morte, la giustizia sociale, l’immigrazione, l’ecologia, la disuguaglianza, il materialismo e il valore della famiglia, concludendo con l’importanza da dare all’ascolto: la reale connessione tra gli esseri umani.
Si consiglia anche l’articolo: Tomba Papa Francesco: ecco come sarà
ARTICOLO PRECEDENTE
Uomo colto da malore sul Lungomare di Napoli: interviene la Polizia
ARTICOLO SUCCESSIVO