4 Settembre 2025

Panorama Pozzuoli, una passeggiata diffusa tra l’arte contemporanea

"La scoperta dei luoghi attraverso lo sguardo dei galleristi"

Fotografia: Luciano Ferrara

Panorama Pozzuoli

Panorama Pozzuoli, la passeggiata dedicata all’arte contemporanea apre la stagione degli incontri culturali in un luogo eccezionale.

Un’iniziativa dal respiro internazionale è pronta a portare bellezza, arte e conoscenza nel cuore dei Campi Flegrei. Si tratta dell’atteso appuntamento annuale che unisce arte contemporanea, architettura, paesaggio e memoria storica, e che trasforma ogni edizione in un racconto unico. Per la sua quinta edizione è stata selezionata la cittadina di Pozzuoli che si prepara, così, a diventare un palcoscenico dislocato nei siti storici più suggestivi.

Panorama Pozzuoli, la mostra a cura di Chiara Parisi e organizzata da ITALICS, inaugurerà il 10 settembre 2025 alle ore 12.00. Fino alle 20.00 i visitatori potranno immergersi in un percorso espositivo che si snoda tra luoghi eterogenei, vivendo esperienze differenti in ogni momento della giornata e lasciandosi guidare dalle suggestioni dell’arte contemporanea.

Tra le 18.00 e le 21.00 è previsto, inoltre, “Un salto a Napoli“: vernissage, finissage e aperture dedicate, che si svolgeranno nelle gallerie di ITALICS (clicca qui).

La mostra sarà, inoltre, visitabile fino al 14 settembre 2025 dalle 11.00 alle 20.00. Tutti gli appuntamenti sono aperti al pubblico gratuitamente ma fino ad esaurimento posti.

È possibile visionare il programma sul sito ITALICS Art and Landscape cliccando qui.

Panorama Pozzuoli, la mostra di arte contemporanea

Molto articolato e ricco di sorprese il progetto Panorama Pozzuoli prevede, dunque, talk affiancati da momenti collettivi, e colazioni che si propongono come conversazioni con gli artisti, curate della Fondazione Morra e i Curatori.

Inoltre, attraverso proiezioni di film e documentari sarà possibile scoprire storie, cultura e identità di Pozzuoli. Presenti lungo il percorso, anche, interessanti performance musicali, tra cui l’esibizione de La Niña. L’iniziativa si concluderà con la consegna del Premio dell’Artista presso il Rione Terra.

All’interno della passeggiata, quindi, il visitatore non resterà semplice osservatore ma verrà coinvolto, diventando parte attiva dell’iniziativa.

Public Program di Panorama Pozzuoli

Il Public Program di Panorama Pozzuoli è un format vincente molto articolato, già sperimentato a Procida, Monopoli, L’Aquila e nel Monferrato nelle edizioni precedenti.

Partecipano all’iniziativa 47 artisti – dai Maestri del passato ai protagonisti del contemporaneo che stanno scrivendo la storia dell’arte italiana e internazionale – e 45 gallerie d’arte di ITALICS.

La mostra si articola come una promenade che attraversa il paesaggio di una terra ricca di storia con un forte legame tra natura, mito e cultura dove i fenomeni geologici rendono parte della quotidianità intrisa di sacralità.

Il percorso espositivo di Panorama Pozzuoli

La passeggiata prevede oltre a una lunga visita presso il suggestivo Rione Terra anche visite agli altri siti storici di Pozzuoli tra cui: la Chiesa di San Raffaele Arcangelo la Chiesa del Purgatorio (area esterna), il Cinema Sofia, l’Anfiteatro Flavio, il Parco pubblico di Villa Avellino, il Parco Archeologico di Cuma.

Come per ogni edizione di Panorama anche Pozzuoli avrà il suo simbolo: tra cielo e terra, in alto, nel cuore del Rione Terra si potrà ammirare l’opera Senza Titolo, 2003 di Maurizio Cattelan; un bambino che batte il tamburo e quel suono si diffonde nello spazio, insistente, ipnotico, quasi rituale. Realizzata nel 2003, l’opera di Cattelan è tra quelle in cui la tensione tra innocenza e ossessione, tipica dell’artista, si fa più sottile e penetrante.

Panorama Pozzuoli: gli artisti

Riportiamo, infine, i nominativi di alcuni tra i 47 artisti in esposizione a Panorama Pozzuoli: Carlos Amorales (Città del Messico, 1970); Yuri Ancarani (Ravenna, 1972); Clarissa Baldassarri (Civitanova Marche, 1994); Oliver Beer (Kent, 1985); Matteo Bottigliero o Bottiglieri (attr.) (Castiglione del Genovesi, 1684 – Napoli, 1757); Maurizio Cattelan (Padova, 1960); Viviano Codazzi e Michelangelo Cerquozzi (Bergamo, 1604 – Roma, 1670; Roma, 1602-1660); Gianni Colombo (Milano, 1937 – Melzo, 1993); Fabrizio Corneli (Firenze, 1958); Bram Demunter (Kortrijk, 1993); Marie Denis (Bourg-Saint-Andéol, 1972); Simon Dybbroe Møller (Aarhus, 1976); Elmgreen & Dragset (Michael Elmgreen, Copenhagen, 1961; Ingar Dragset, Trondheim, 1969); Simone Fattal (Damasco, 1942); Anish Kapoor (Mumbai, 1954); William Kentridge (Johannesburg, 1955); Jannis Kounellis (Il Pireo, 1936 – Roma, 2017); Michael Landy (Londra, 1963). La lista continua sul sito di ITALICS.

Panorama Pozzuoli è organizzata con la collaborazione e il sostegno di Regione Campania e di Scabec, a valere sui Fondi Coesione Italia 21/27. Con il patrocinio di UNESCO, Ministero della cultura e Città di Pozzuoli.

Fotografia: Luciano Romano

Si consiglia la lettura dell’articolo: HN Handmade Napoli, il marchio che custodisce l’autenticità dell’artigianato napoletano