Panorama Pozzuoli: un viaggio tra arte, storia e territorio
Un lungo weekend, tra arte contemporanea e cultura, richiama visitatori e turisti per un'esperienza ricca di emozioni e scoperte
Fotografia: Sonia Ritondale - Panorama Pozzuoli Maurizio Cattelan

Panorama Pozzuoli tra arte, storia e territorio.
È stata inaugurata ieri, 10 settembre 2025, la mostra diffusa Panorama Pozzuoli, a cura di Chiara Parisi e organizzata da Italics, nello splendido borgo antico del Rione Terra.
Panorama è un format ideato e sostenuto dalle gallerie consorziate Italics Art and Landscape e nasce con l’obiettivo di costruire sinergie concrete con i territori coinvolti.
Un impegno volto a sostenere la creatività e la cultura all’interno di un sistema culturale in costante mutamento, locale e globale.
Il percorso espositivo di Panorama Pozzuoli, 5^edizione, si svolge, quest’anno, a Pozzuoli e nella vasta area dei Campi Flegrei.
Partecipano alla mostra itinerante 47 artisti, dai Maestri del passato ai protagonisti del contemporaneo, e 45 gallerie d’arte aderenti a ITALICS.
Panorama Pozzuoli, un viaggio tra arte, storia e territori
L’evento si sviluppa partendo da un un punto centrale, individuato nel Rione Terra, dove sono custodite fino al 14 settembre 2025 gran parte delle opere in esposizione, per estendersi, poi, in luoghi sacri e aree archeologiche flegree.
Un’occasione per coniugare una profonda conoscenza del territorio con l’osservazione di opere d’arte contemporanea, che in alcuni casi reinterpretano i luoghi che le ospitano.
Il percorso espositivo si arricchisce, così, di una passeggiata turistica che conduce i visitatori alla scoperta dei luoghi sacri e delle straordinarie aree archeologiche dei Campi Flegrei, tra storia, miti e panorami unici.
Panorama Pozzuoli è, dunque, un evento che supera di gran lunga le aspettative del visitatore, per il numero di opere di artisti, famosi in tutto il mondo, per i luoghi che ospitano l’iniziativa e per l’interesse che tale evento ha suscitato tra le note gallerie italiane, aderenti al progetto di Italics e tra i collezionisti internazionali.
ll risultato è, dunque, un tripudio di bellezza che coinvolge tutti i sensi: il panorama circostante, i profumi dei luoghi; le splendide opere spesso accompagnate da suoni e musiche e i siti storici e archeologici.
Panorama Pozzuoli, una passeggiata attraverso l’arte
Grandi protagoniste dell’evento Panorama Pozzuoli sono le opere site-specific , tra cui “Senza Titolo” (2003) di Maurizio Cattelan; si tratta di un’istallazione sospesa nel vuoto che raffigura un bambino che batte il tamburo emettendo un suono ipnotico e insistente.
All’interno dell’antico sito puteolano, così come nei luoghi sacri e archeologici, i giovani studenti degli Istituti flegrei, con entusiasmo e competenza, affiancano le gallerie nel dialogo con i visitatori; illustrando le opere esposte e arricchendo la visita con curiosità sugli artisti e aneddoti legati alla storia dei luoghi.
La passeggiata tra l’arte contemporanea si snoda, inoltre, tra le Chiese, il sito archeologico dell’Anfiteatro Flavio fino al Parco Archeologico di Cuma.
23 sono le tappe previste sulla mappa, che sarà distribuita presso l’Info Point del Rione Terra.
Per agevolare gli spostamenti più lunghi, sarà attivo un servizio navetta gratuito dedicato ai visitatori; attivo tutti i giorni dalle 11.00 alle 20.00.
Panorama Pozzuoli, una passeggiata ricca di appuntamenti
Oltre alle visite guidate sono previsti, nella proposta culturale di Panorama Pozzuoli: momenti di dialogo tra artisti e visitatori con coffee break mattutini, organizzati con la collaborazione della Fondazione Morra Greco e i Curatori; incontri con i galleristi, con le figure apicali del panorama culturale nazionale e con gli artisti; proiezioni presso il cinema Sofia, riaperto per l’occasione, e appuntamenti musicali tra cui la performance de La Niña; prevista per stasera, giovedì 11 settembre tra le 19.00 e le 20.00.
Per l’occasione è stato allestito un punto di ristoro sulla terrazza panoramica in piazzetta San Liborio, Rione Terra, a cura di aMaRe Capri, Osteria di Mare e Pizza d’autore; in funzione dalle 11.00 alle 23.00.
Il programma completo di Panorama Pozzuoli è pubblicato sul sito ITALICS Art and Landscape cliccando qui; ma è consultabile anche attraverso il QR Code presente sulla mappa cartacea.
La mostra sarà visitabile fino al 14 settembre 2025 dalle ore 11.00 alle 20.00.
Panorama Pozzuoli, le sinergie promuovono arte e territorio
Si tratta, dunque, di un’iniziativa coraggiosa che, grazie alla sinergia sviluppatasi per la realizzazione dell’evento, ha voluto celebrare, così, un luogo intriso di storia millenaria e avvolto dal fascino della sua terra vulcanica.
Tuttavia, qui, dove i fenomeni naturali convivono con la tenacia degli abitanti, la popolazione continua, con passione e coraggio a custodire le proprie radici; trasformando le forze naturali del territorio in un simbolo di resilienza senza tempo.
Panorama Pozzuoli vede il patrocinio dell’UNESCO e della Città di Pozzuoli attraverso la fattiva collaborazione del Sindaco Luigi Manzoni. Fondamentali la collaborazione e il sostegno della Regione Campania e di Scabec, a valere sui Fondi Coesione Italia 21/27.
Panorama Pozzuoli, infine, è l’esempio vincente di una sinergia forte e autentica tra istituzioni pubbliche e private che hanno reso l’iniziativa Panorama Pozzuoli un’esperienza espositiva unica.
Tutti gli eventi sono gratuiti. Alcuni sono su prenotazione, al link cliccando qui.
Fotografia: Sonia Ritondale
Si consiglia la lettura dell’articolo: Panorama Pozzuoli, una passeggiata diffusa tra l’arte contemporanea
ARTICOLO PRECEDENTE
ARTICOLO SUCCESSIVO