14 Luglio 2025

Ospedale di Caserta, inaugurata nuova piastra operatoria

Ospedale di Caserta si ridisegna come hub sanitario moderno e ricco di eccellenze tecnologiche: inaugurata nuova piastra operatoria

Sito web dell' Ospedale Cardarelli: https://www.ospedalecardarelli.it/home/dipartimenti/organigramma/dipartimento-dellemergenza-e-dellarea-critica/

ospedale di Caserta

Ospedale di Caserta. È stata inaugurata il 14 luglio 2025 la nuova piastra operatoria dell’AORN “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta. Presente il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca.

L’intervento rappresenta un passo decisivo nel processo di ammodernamento del sistema sanitario campano.

Nuova piastra operatoria all’ospedale di Caserta

Il progetto, dal valore complessivo di oltre 20 milioni di euro, ha dato vita a un blocco operatorio tecnologicamente avanzato. La piastra operatoria è stata realizzata al primo piano della palazzina dell’ospedale di Caserta, uno dei poli sanitari più moderni del Sud Italia.

La nuova struttura ospita otto sale operatorie, tra cui una sala ibrida dotata delle più recenti tecnologie di imaging e una sala robotica in cui è attivo il robot chirurgico “Hugo RAS”. A queste si aggiungono una sala di risveglio post-operatorio e un’aula multimediale pensata per la formazione del personale.

L’intero complesso si estende su una superficie di 2.400 metri quadrati distribuiti su due piani. Al piano terra sono attualmente in corso i lavori per l’allestimento dei nuovi laboratori di analisi cliniche, microbiologia e virologia, la cui consegna è prevista entro dicembre 2025.

Un programma di investimenti da 113 milioni di euro

L’opera si inserisce all’interno di un più ampio programma di investimenti che ammonta a oltre 113 milioni di euro. Una parte significativa dei fondi, circa 54 milioni, è stata erogata grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e al Piano Nazionale Coesione.

Queste risorse stanno finanziando anche la costruzione di un nuovo edificio di tre piani, destinato a ospitare i reparti di radioterapia, medicina nucleare, PET-TC, unità spinale e riabilitazione. L’edificio sarà completato entro la primavera del 2026 e comprenderà un bunker radioterapico e una piscina per la riabilitazione.

Inoltre, stanziati 940 mila euro per realizzare una nuova camera mortuaria con spazi riservati per l’accoglienza dei familiari, nel pieno rispetto della dignità dei pazienti e dei loro cari.

L’ospedale ha inoltre recuperato e riqualificato spazi che erano inutilizzati da oltre vent’anni. Tra questi spiccano l’attivazione del nuovo reparto di chirurgia maxillo-facciale e l’estensione del reparto di gastroenterologia, oggi dotato di una seconda sala endoscopica. Tutti questi interventi testimoniano la volontà di rilanciare l’AORN di Caserta come punto di riferimento dell’eccellenza sanitaria campana.

Ti potrebbe interessare anche “Casa abusiva all’interno di una scuola: demolita”