22 Novembre 2025

Ornella Vanoni morta: la Regina della musica italiana si è spenta a 91 anni

Lutto nel mondo dello spettacolo: Ornella Vanoni è morta oggi a 91 anni nella sua casa di Milano. Ripercorriamo la straordinaria carriera dell'icona della musica italiana.

il sussidiario.net

ornella vanoni caduta Ornella Vanoni morta

Ornella Vanoni morta – Il panorama musicale italiano piange una delle sue voci più significative e inconfondibili. È venuta a mancare Ornella Vanoni, all’età di 91 anni. La celebre artista si è spenta nella sua abitazione di Milano, città natale che l’ha vista nascere il 22 settembre 1934, in seguito a un malore.

La notizia della scomparsa di Ornella Vanoni, vera e propria leggenda della canzone d’autore, ha suscitato un profondo cordoglio in tutto il Paese e tra i tantissimi colleghi che hanno avuto il privilegio di collaborare con lei nel corso della sua lunghissima carriera.

Una Carriera Senza Fine: Dal Piccolo Teatro alle Vette del Jazz

L’influenza di Ornella Vanoni sulla cultura italiana trascende i generi e le generazioni. La sua attività artistica, iniziata ufficialmente nel 1956, è stata un viaggio continuo e affascinante:

  • Gli Esordi Teatrali: La sua formazione avviene nel prestigioso Piccolo Teatro di Milano, sotto la guida di Giorgio Strehler. È in questo periodo che si guadagna l’appellativo di “cantante della mala”, interpretando brani memorabili come Ma mi e Le mantellate.
  • L’Incontro con i Giganti: Il passaggio alla musica leggera la vede al centro della Scuola Genovese e legata a collaborazioni storiche, in primis quella intensa con Gino Paoli, che le regalò capolavori come Senza fine.
  • La Versatilità Riconosciuta: La Vanoni ha dimostrato una camaleontica capacità di reinventarsi, spaziando dalla musica d’autore al jazz, passando per la bossa nova (con successi internazionali come L’appuntamento). Vanta oltre cento progetti discografici (album, EP e raccolte) e stime di vendita superiori ai 55 milioni di dischi.

Curiosità: Ornella Vanoni è l’unica donna nella storia del Premio Tenco ad aver ottenuto questo prestigioso riconoscimento come cantautrice.

Collaborazioni Indimenticabili e Presenza Iconica

Il talento della Vanoni è stato un faro per numerosi artisti. La lista delle sue collaborazioni è impressionante e include nomi come:

  • Toquinho e Vinicius De Moraes
  • Gino Paoli, Paolo Conte, Fabrizio De André
  • Lucio Dalla, Ivano Fossati, Mogol
  • Artisti internazionali del calibro di George Benson e Herbie Hancock

Negli ultimi anni, la sua presenza carismatica e la sua inconfondibile ironia l’avevano resa un’icona anche televisiva, con apparizioni sempre attese e apprezzatissime dal pubblico. La sua saggezza e il suo approccio disincantato alla vita e all’età rimarranno un esempio di schiettezza e vitalità.

Ornella Vanoni morta lascia un vuoto incolmabile, ma anche un patrimonio musicale e umano di inestimabile valore per la cultura italiana.

Potrebbe interessarti anche il seguente articolo: Maltempo Campania: prorogata allerta meteo fino alle 15 di domani

Seguici su Facebook e resta aggiornato con Napoli ZON: clicca qui.