30 Settembre 2025

Ora solare 2025: quest’anno in anticipa, ecco quando e perché

Ora solare 2025: nella notte tra 25 e 26 ottobre le lancette tornano indietro di un’ora. Date, effetti e consigli pratici.

pixnio

Ora solare 2025

Con l’arrivo dell’autunno torna anche il tradizionale appuntamento con il cambio d’orario. L’Ora solare 2025 scatterà nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre, quando alle 3 del mattino dovremo spostare le lancette indietro di un’ora, riportandole alle 2. Una piccola variazione che ci regalerà un’ora di sonno in più, ma che influirà sulle nostre abitudini quotidiane.

Perché il cambio avviene prima rispetto al 2024

Quest’anno l’ora solare entrerà in vigore un giorno prima rispetto al 2024.

Non c’è nessuna novità legislativa o regolamentare: si tratta soltanto di una coincidenza del calendario, poiché l’ultima domenica di ottobre 2025 cadrà il 26 anziché il 27.

Ora solare 2025: vantaggi e svantaggi del ritorno

L’ora solare porta con sé luci e ombre, in senso letterale e figurato:

  • Più luce al mattino, utile per chi si sveglia presto;
  • Tramonto anticipato, che riduce il tempo a disposizione per le attività pomeridiane e serali;
  • Adattamento biologico, con possibili effetti sul ritmo sonno-veglia.

La modifica dell’orario, infatti, può incidere sul benessere psicofisico: insonnia, stanchezza, sbalzi d’umore e difficoltà di concentrazione sono disturbi comuni nei primi giorni dopo il passaggio.

I consigli degli esperti per affrontare l’ora solare 2025

Per ridurre gli effetti negativi del cambio orario, gli specialisti suggeriscono di:

  • anticipare il sonno nei giorni precedenti, andando a letto 15-30 minuti prima;
  • trascorrere più tempo all’aria aperta, sfruttando la luce naturale;
  • mantenere abitudini regolari, evitando schermi luminosi prima di dormire;
  • praticare attività fisica moderata, preferibilmente di giorno;
  • seguire una dieta equilibrata e leggera, limitando caffè e alcol la sera.

Un cambio d’orario tra storia e attualità

Il dibattito sull’abolizione del cambio stagionale è ancora aperto a livello europeo, ma per il momento resta in vigore. L’idea di modificare l’orario non è recente: la proposta risale addirittura a Benjamin Franklin nel 1784 e fu applicata per la prima volta in Italia nel 1916.

Quando tornerà l’ora legale

Dopo cinque mesi di ora solare, sarà tempo di tornare all’ora legale: l’appuntamento è fissato per la notte tra sabato 28 e domenica 29 marzo 2026, quando sposteremo le lancette avanti di un’ora, recuperando giornate più lunghe e luminose.

Se ti è interessato l’articolo, potresti leggere anche : Water sommelier: una nuova professione a Napoli con la Whale Academy