Occupazione abusiva in Via Foria: sequestrati 160 mq a noto ristorante
Flickr.com

Occupazione abusiva in Via Foria – Nella serata di ieri un’operazione congiunta di Polizia Locale e Polizia di Stato ha portato al sequestro di circa 160 metri quadrati di suolo pubblico nel centro storico di Napoli.
L’intervento ha coinvolto le Unità Operative Stella, Avvocata e IAES (Investigativa Ambientale ed Emergenze Sociali), che hanno riscontrato gravi violazioni amministrative e penali.
Occupazione abusiva in Via Foria: le irregolarità contestate
L’area posta sotto sequestro comprendeva terrazzamenti trasformati in giardino, attrezzati con tavoli, sedie, ombrelloni, luci e perfino connessione Wi-Fi. Il tutto realizzato senza autorizzazione. Inoltre, gli agenti hanno rilevato ulteriori abusi, tra cui:
- occupazione illecita di altre porzioni di suolo pubblico;
- installazione non autorizzata di luminarie e insegne pubblicitarie;
- opere abusive come pavimentazioni in calcestruzzo e recinzioni in ferro.
Il titolare del locale, il ristorante “Da Corrado”, è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria.
Il precedente con il deputato Borrelli
Il locale è già finito recentemente al centro delle polemiche. Infatti, il deputato Francesco Emilio Borrelli (AVS) ha denunciato l’occupazione abusiva delle scale pubbliche “Iolanda Palladino”. La segnalazione ha generato un violento scontro con i gestori, i quali sono arrivati addirittura ad aggredirlo fisicamente con calci e pugni.
Borrelli ha ricordato come i titolari siano già stati coinvolti in indagini legate a un’esplosione in una cucina abusiva, che aveva provocato una vittima, due feriti e gravi danni a un edificio. “Chi difende questi comportamenti – ha dichiarato – è complice del degrado sociale e dell’illegalità diffusa”.
Occupazione abusiva in Via Foria: le indagini proseguono
Il Comune di Napoli ha confermato le sanzioni e il sequestro, specificando che il locale risulta comunque aperto alla clientela. Intanto, le autorità continuano a verificare ulteriori irregolarità nella gestione.
Il caso dell’occupazione abusiva via Foria riaccende il dibattito sull’abusivismo commerciale nel centro storico di Napoli e sulla necessità di controlli più rigorosi per tutelare spazi e beni pubblici.
Se ti è interessato l’articolo, puoi leggere anche : Parco del Vesuvio, abbattuti due immobili abusivi
ARTICOLO PRECEDENTE
Salvatore Raimondi libero – L’uomo rapì il piccolo Tommaso Onofri
ARTICOLO SUCCESSIVO
Us Open Sinner Musetti, attesa per i quarti di finale azzurri