17 Aprile 2025

Nuovo codice della strada: i farmaci da evitare

Prendere alcuni farmaci prima di mettersi alla guida potrebbe portare al ritiro della patente

pexels

nuovo codice della strada farmaci

NUOVO CODICE DELLA STRADA FARMACI-Lo scorso dicembre è entrato in vigore il nuovo codice della strada. A volerlo fortemente, il Ministro delle Infrastrutture e Trasporti Matteo Salvini. Oltre alle dure sanzioni previste per chi si mette al volante sotto effetto di alcol e droga, tra le norme più significative, ci sono quelle riguardanti l’assunzione di farmaci. La riforma prevede infatti che l’assunzione di certi farmaci porterebbe addirittura al ritiro della patente di guida o ad impedire il rilascio o il rinnovo della patente.

Nuovo codice della strada: proibiti i farmaci ”oppiacei”

Il nuovo codice della strada in vigore prevede ”che la patente di guida non possa essere rilasciata o rinnovata al candidato o al conducente che faccia abuso o uso abituale di ogni medicinale. Ovviamente, nel caso in cui la quantità di farmaci comprometta in qualche modo la facoltà di guidare.

Tali sono i farmaci, che possono essere assunti dietro prescrizione medica, che contengono sostanze stupefacenti in grado di compromettere la lucidità al volante. Dunque, vietati i medicinali a base di oppiacei come morfina, metadone, fentanile.

Le forze dell’ordine possono dunque sottoporre i conducenti dei veicoli ad appositi controlli di laboratorio per rilevare tracce di queste sostanze. Questo vale anche per i casi in cui i medicinali sono assunti sotto prescrizione medica per affrontare un determinato problema di salute.

FONTE: GreenStyle

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Kite Fest a Bacoli – La promessa di un cielo colorato