Nuovi parcheggi Bagnoli ANM: due nuove aree di sosta in via Coroglio
Aperte due nuove aree di sosta ANM a Bagnoli, Napoli. In via Coroglio arrivano 198 nuovi posti auto, attivi 24 ore su 24 con tariffe orarie accessibili
fonte fb anm
Nuovi parcheggi Bagnoli ANM. Napoli investe ancora nella mobilità urbana. Dall’11 ottobre 2025, Azienda Napoletana Mobilità (ANM) ha inaugurato due nuovi parcheggi a Bagnoli, lungo via Coroglio, restituendo ordine e servizi moderni a una delle zone più vivaci e frequentate del quartiere occidentale della città.
Si tratta di un passo concreto nel più ampio piano di riqualificazione dell’area Bagnoli-Coroglio, che punta a rilanciare il quartiere dopo anni di stasi urbanistica e ad accompagnare i preparativi per grandi eventi come l’America’s Cup 2026, che avrà qui una delle sue basi logistiche.
Dove si trovano i nuovi parcheggi ANM a Bagnoli
In particolare, i nuovi parcheggi Bagnoli ANM si trovano entrambi su via Coroglio:
- Parcheggio Pontile Nord (area Invitalia): 2.500 m², 112 posti auto, accesso diretto da via Coroglio.
- Parcheggio Sbarcatoio Nisida (area comunale): 2.300 m², 86 posti auto, a ridosso dell’ex base militare.
In totale 198 nuovi posti auto gestiti da ANM, aperti 24 ore su 24 e dotati di illuminazione moderna, pavimentazione drenante e videosorveglianza. L’intervento rientra nel programma di riqualificazione urbana voluto dal Comune di Napoli e da Invitalia, che ha affidato ad ANM la gestione operativa delle aree.
Tariffe e orari: soste flessibili e costi contenuti
I nuovi parcheggi ANM a Bagnoli applicano tariffe semplici e trasparenti:
- 06:00–20:00: €1,00 l’ora o frazione
- 20:00–06:00: €2,00 l’ora o frazione
- Nessun abbonamento previsto
Una scelta pensata per favorire la sosta breve e rotazionale, ideale per chi visita la zona per lavoro, eventi o svago. Entrambi i parcheggi dispongono di casse automatiche e sistemi di pagamento elettronico.
Mobilità e rigenerazione urbana: il doppio volto del progetto
L’apertura dei nuovi parcheggi Bagnoli ANM non è solo un intervento logistico, ma anche un segnale di rinascita urbana. Via Coroglio, per anni simbolo di degrado e disordine, cambia volto grazie a un’infrastruttura che unisce funzionalità e decoro urbano.
Le nuove aree di sosta si inseriscono in un contesto più ampio di riqualificazione ambientale, con interventi su viabilità, verde pubblico e percorsi pedonali, nell’ambito del piano nazionale di recupero dell’ex area industriale.
“Questi parcheggi – ha dichiarato un portavoce di ANM – rappresentano un tassello importante della mobilità sostenibile napoletana. Restituiamo spazi ordinati, sicuri e integrati con il trasporto pubblico locale.”
Ti potrebbe interessare anche “Metro Linea 1: disposta chiusura anticipata per 4 giorni. I dettagli”
ARTICOLO PRECEDENTE
ARTICOLO SUCCESSIVO
Allerta alimentare, ritirati friarielli sott’olio dal commercio
