2 Luglio 2025

NapulETH Open Village 2025: il futuro arriva in Campania dal 15 al 19 luglio

NapulETH Open Village 2025 ritorna con l'obiettivo di trasformare la Campania in un hub strategico per la nuova economia digitale

NapulETH Open Village 2025: il futuro e l’innovazione dal 15 al 19 luglio. Dal 15 al 19 luglio Villa Doria D’Angri accende i riflettori su blockchain, IA e quantum computing. Così il Sud ridisegna la propria traiettoria di crescita e innovazione. Il NapulETH Open Village torna nella città partenopea per il secondo anno consecutivo con l’obiettivo di rilanciare una scommessa: trasformare la Campania in un hub strategico per la nuova economia digitale, intercettando le traiettorie di crescita di blockchain, intelligenza artificiale, DeFi e quantum computing.

A fare da sfondo a questo magico evento sarà la storica Villa Doria D’Angri, struttura storico-artistica dell’Ottocento e attualmente sede dell’Università Parthenope, divenuta laboratorio di contaminazione disciplinare e acceleratore di reti internazionali.

NapulETH Open Village 2025: gli obiettivi della nuova edizione

Con alle spalle una prima edizione da 900 partecipanti – tra sviluppatori, investitori, studenti e corporate – il format 2025 punta a superare quota 1.500 presenze, grazie al patrocinio di Regione Campania, Comune di Napoli e alla partecipazione di atenei come Parthenope e Federico II.

In agenda quattro giornate di contenuti verticali, incubati in un calendario che unisce formazione, business matching e visioni di policy. Nelle prime due giornate, ovvero 15 e 16 luglio, l’apertura dei lavori è affidata a un hackathon di 48 ore organizzato insieme alla Blockchain for Good Alliance – network internazionale che promuove l’impiego etico della tecnologia distribuita per risolvere crisi sociali e ambientali. Mentre dal 17 al 19 luglio ampio spazio è dato all’incontro tra Web3 e arte immersiva,  la mostra inaugurale, “Foresta di Cristallo”, a cura di Alessio Esposito, coinvolge quattro artisti under-35 che esplorano la dimensione post-umana attraverso installazioni real-time, NFT generativi e ambienti interattivi.

Seguici su Facebook e resta aggiornato con Napoli Z O N: clicca qui

Leggi anche: Sanità Film Festival – 5 giorni di eventi gratuiti nel Quartiere Sanità

Potrebbe interessarti anche il seguente articolo: Life for Gaza invita i cittadini, il 6 luglio, al Lungomare di Napoli