19 Novembre 2025

Napoli World, il festival che connette la città con il mondo

La rassegna di Enzo Avitabile conferma la presenza di Napoli Città della Musica nel contesto internazionale

Napoli World - Napoli Città della Musica

Napoli World

Napoli World, il festival diretto da Enzo Avitabile e organizzato da Audioimage, torna per il quarto anno consecutivo, rafforzando il percorso di internazionalizzazione e di interscambio culturale in corso nella città partenopea. Un progetto promosso e finanziato dal Comune di Napoli, nell’ambito di Napoli Città della Musica, per rafforzare l’industria musicale locale, valorizzando professionalità e competenze del panorama musicale. L’iniziativa prevede numerosi concerti che si svolgeranno nei giorni a partire dal 27 fino al 29 novembre 2025, con ingresso libero fino a esaurimento posti.

Napoli World: l’anteprima

Il festival inaugurerà giovedì 27 novembre con un’anteprima musicale speciale che vedrà protagoniste le città di Napoli e Marsiglia.  

In tale data dalle ore 18.00, presso l’Auditorium del Conservatorio San Pietro a Majella, prenderà vita la cerimonia di apertura di “Napoli World”, con ingresso libero fino a esaurimento posti.

“SORE” inaugurerà la rassegna con un dialogo musicale che intreccerà due diverse tradizioni artistiche. Sul palco si esibiranno due ensemble d’eccellenza: il Melis Mandolin Quintet di Napoli e il Nov’ Mandolin di Marsiglia. Gli artisti proporranno un repertorio che includerà composizioni originali dei musicisti coinvolti e, inoltre, un omaggio al celebre liutaio e compositore napoletano Raffaele Calace.

L’itinerario artistico, sapientemente scelto dal Maestro Avitabile, proseguirà, di seguito, con il duo LINDAL. L’esibizione musicale, dunque, si avventurerà in una fusione d’eccezione tra la musica popolare occitana e le suggestioni visionarie dell’elettronica. I due musicisti Chiara Cesano (violino) e Roberto Avena (fisarmonica, peraltro, si esibiranno per proporre un connubio tra innovazione e tradizione.

Napoli World – Il programma del 27 novembre all’Auditorium Novecento

Il 27 novembre, successivamente, negli spazi dell’Auditorium Novecento alle ore 22.00, si esibirà Ylenia Cuzzolino, cantautrice calabrese. Il suo repertorio è un viaggio nei suoni ancestrali della Calabria: ritmi ipnotici, dialetto viscerale, melodie che parlano alla terra e al cielo.

A seguire, alle ore 23.00 Christian Di Fiore, compositore e polistrumentista italiano, proporrà suoni tradizionali in una versione contemporanea, portando la zampogna oltre i contesti folkloristici, in ambito sinfonico, elettronico, jazzistico.

Napoli World – Il programma del 28 novembre all’Auditorium Novecento

Mariaa Siga, artista senegalese, aprirà il programma di concerti che si susseguiranno venerdì 28 novembre. Alle ore 16.00 la cantante si esibirà all’Auditorium Novecento, incarnando l’energia e la ricchezza musicale dell’Africa.

Il pomeriggio musicale proseguirà con l’esibizione, alle ore 17.00, del duo Magalí Saré e Manel Fortià, provenienti dalla Catalogna i due artisti integreranno le sonorità tradizionali catalane con l’improvvisazione del jazz e della musica contemporanea. 

Napoli World – Il 28 novembre all’Auditorium Bagnoli

La rassegna di musica internazionale proseguirà, poi, presso la sede dell’Auditorium Bagnoli con le esibizioni di Fiorenza Calogero, artista campana, alle ore 21,30; di Ahmed Eid & Ilyf, musicista palestinese, alle ore 22,30; Valerie Ekoume, artista franco camerunese, figura emergente della scena Afropop-Rock, alle ore 23.30. In conclusione sul palco dell’Auditoirium si esibiranno alle ore 23.30 Adil Smaali & Elements of Baraka che proporranno una fusione di musica elettronica e tradizioni marocchine.

Napoli World – Il 29 novembre all’Auditorium Bagnoli

Sabato 29 novembre alle ore 17.00, sul palco dell’Auditorium Bagnoli saliranno i TTGS, una band di giovani musicisti provenienti dalla Corea.

In prima serata, alle ore 21.30, si potrà ascoltare la sapiente musica etnica di Mimmo Epifani. Il suo repertorio è originale e legato agli strumenti a plettro (mandolino, mandola, mandoloncello), con i quali crea un suono acustico, moderno e sincopato insieme, per certi versi più vicino alla musica rock che a certi stereotipi e mode usate nelle pratiche di revival popolare.

A seguire, alle ore 22.30, si esibirà l’artista capoverdiana Yacine Rosa, una delle voci più significative del panorama musicale del suo paese.

Sandro Joyeux, italo francese, dunque, proseguirà il programma della serata alle ore 23.30. La proposta musicale di Joyeux sarà un viaggio tra i ritmi del deserto, le strade polverose dell’Africa occidentale, le banlieue parigine e le vibrazioni reggae dei ghetti giamaicani.

In conclusione alle ore 00,30 Kizaba, polistrumentista congolese, si esibirà con un repertorio di musica elettronica afro-congolese.

Tutti i concerti di Napoli World sono accessibili con ingresso libero fino a esaurimento posti.

Si consiglia di leggere l’articolo: Gaza: “Qui resteremo”, diario fotografico di una resistenza