Napoli, quarantuno anni fa ci lasciava il grande Eduardo De Filippo
Sono passati 41 anni dalla scomparsa di Eduardo De Filippo, un artista poliedrico che ha saputo raccontare Napoli fondendo umorismo e malinconia
Eduardo De Filippo
Quarantuno anni fa, il 31 ottobre 1984, ci lasciava uno dei massimi esponenti del teatro napoletano e della cultura italiana del Novecento: Eduardo De Filippo. Attore, regista, commediografo e artista poliedrico, Eduardo De Filippo ha portato in scena Napoli con le sue luci e le sue ombre, mettendo in luce gli inganni, le ipocrisie, le vicissitudini quotidiane, la complessità dei rapporti umani con un piglio umoristico e malinconico.
Eduardo De Filippo, un artista capace di fondere comico e tragico
Nato a Napoli il 26 maggio 1900, figlio illegittimo dell’attore e commediografo Eduardo Scarpetta e di Luisa De Filippo, a quattro anni già calca il palcoscenico. Nel 1914 Eduardo entra stabilmente nella compagnia del fratellastro Vincenzo Scarpetta, raggiungendo così la sorella Titina. Tre anni dopo, con l’ingresso nella compagnia di Peppino, i tre fratelli si ritrovano a recitare insieme. Nel 1931 si realizza il sogno dei tre fratelli di recitare insieme in una compagnia tutta loro: Eduardo fonda la compagnia del Teatro Umoristico “I De Filippo”, che debutta con successo a Roma. La commedia forse più nota, Natale in casa Cupiello, viene portata in scena per la prima volta al Teatro Kursaal di Napoli il 25 dicembre 1931 e segna l’inizio vero e proprio della felice esperienza della Compagnia del “Teatro Umoristico I De Filippo”.
Dopo i dissidi con Peppino e la morte della sorella Titina, Eduardo si mette in proprio e fonda una nuova compagnia, “Il teatro di Eduardo”. Scrive numerose commedie divenute poi celebri come Napoli Milionaria, Filumena Marturano, Questi fantasmi.
Sempre attivo in politica e nel sociale, Eduardo entra anche nel mondo del cinema come attore e come regista. A ottant’anni viene nominato senatore a vita dal presidente Pertini. Muore a Roma il 31 ottobre 1984.
LEGGI ANCHE: https://napoli.zon.it/addio-a-james-senese-funerali-a-napoli-per-dargli-lultimo-saluto/
Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime notizie, seguici anche sulla nostra pagina Facebook Napoli ZON: C L I C C A Q U I. Oppure seguici sui nostri profili T w i t t e r e I n s t a gr a m per tanti contenuti extra.
ARTICOLO PRECEDENTE
Afragola, chiusa in casa dai genitori: chiama l’insegnante chiedendo aiuto
ARTICOLO SUCCESSIVO
Barra, costruita villa abusiva su un terreno comunale: arrestata 38enne
