Napoli, ponte dell’Immacolata: in arrivo boom di turisti
Immagine di repertorio
Napoli, ponte dell’Immacolata: in arrivo boom di turisti – Le feste natalizie stanno entrando nel vivo e quest’anno ancor più speciale con Napoli che celebra nel 2025 i suoi due millenni e mezzo di storia. I dati dei flussi dell’Immacolata – se rapportati a quelli degli anni scorsi – vedono il capoluogo partenopeo infrangere ogni record, con dati e cifre di gran lunga superiori a quelle del passato recente.
Napoli, ponte dell’Immacolata: in arrivo boom di turisti dal 6 al 10 dicembre
Secondo le previsioni dell’Osservatorio comunale al Turismo, saranno ben 350mila le presenze distribuite su 4 notti nel ponte che andrà dal 6 al 10 dicembre. L’8, il giorno dell’Immacolata, cadrà infatti di sabato.
Di conseguenza, potrebbero arrivare all’ombra del Vesuvio anche centomila visitatori in più. L’8 dicembre del 2024, le presenze a Napoli furono circa 180mila. Dunque siamo vicini al raddoppio del flusso nel giro di dodici mesi.
Potrebbe arrivare circa mezzo milione di turisti all’Immacolata, per respirare l’atmosfera natalizia della Capitale del Mezzogiorno. Dalla gita per i pastori passando per le strade di San Gregorio Armeno. Previsto infatti nella zona il senso unico pedonale, misura che nel ’25 sarà alternata (a salire o a scendere a seconda dei weekend), partirà dall’ultimo weekend di novembre (venerdì 28) e durerà fino al 23 dicembre (compreso).
Sempre l’8 dicembre sarà inaugurato il Villaggio di Babbo Natale gratuito in piazza del Plebiscito. Il progetto è finanziato con le risorse delle luminarie arrivate dalla Camera di Commercio. Saranno avviati poi i mercatini di piazza Dante e piazza Mercato. Poi quello di viale Dohrn (dedicato all’antiquariato) e di San Pasquale (artigianato, collezionismo e fumetto).
Resta aggiornato, segui la pagina e sostieni il progetto: https://napoli.zon.it/
Seguici anche su Facebook, clicca qui e metti mi piace!
ARTICOLO PRECEDENTE
Il Napoli a Castel Volturno: tensione e infortuni al centro dell’agenda
ARTICOLO SUCCESSIVO
