Napoli, la statua di Maradona girerà per la città!
La statua in bronzo dello scultore Domenico Sepe lascerà i Quartieri Spagnoli per raggiungere i luoghi simbolo della città
Immagine web
NAPOLI STATUA MARADONA – La città di Napoli si prepara a celebrare in grande stile il 65° anniversario della nascita di Diego Armando Maradona, che ricorre giovedì 30 ottobre. Per l’occasione, la celebre scultura in bronzo realizzata dall’artista Domenico Sepe, lascerà i Quartieri Spagnoli per compiere un lungo tour attraverso i luoghi simbolo della città.
L’iniziativa è organizzata dal team del Museo della Collezione Vignati (dove la statua è custodita) in collaborazione con l’associazione Sii turista della tua città. L’evento mira a “restituire al popolo un’immagine viva del suo eroe,” come dichiarato dallo stesso scultore Sepe. La “processione” è un gesto di affetto collettivo che, come già avvenuto lo scorso anno, consolida il legame indissolubile tra Maradona e la città.
Il percorso della statua di Maradona nei luoghi clou di Napoli
Il tour del 30 ottobre 2025 sarà particolarmente esteso, raggiungendo anche quartieri solitamente meno coinvolti in eventi di questa portata.
La partenza è prevista dal Museo Maradona in vico Cariati ai Quartieri Spagnoli. La statua toccherà, tra le altre tappe:
- Maschio Angioino e Piazza del Plebiscito (simboli istituzionali e storici).
- Casa di Diego in via Scipione Capece e Largo Sermoneta.
- Lo Stadio Maradona di Fuorigrotta (ore 13:00).
- L’ospedale Santobono (ore 14:00), per un momento dedicato ai bambini.
Il momento clou del tour 2025 sarà a Poggioreale, dove la statua arriverà alle 15:30 in occasione della restituzione alla comunità del Campetto Claudio Miccoli. L’area sportiva, recentemente recuperata e ripulita, sarà inaugurata con la donazione di 200 palloni ai bambini del quartiere, come annunciato da Carmine Meloro del Comitato di Poggioreale.
La giornata celebrativa si concluderà con il ritorno della statua a Largo Maradona (Quartieri Spagnoli) intorno alle 20:30, dopo una tappa finale in piazza San Pasquale a Chiaia.
Le parola di Massimo Vignati
Massimo Vignati, custode della collezione e figlio dell’ex governante di Diego, ha sottolineato come l’iniziativa rafforzi il concetto che “Diego è parte di Napoli”.
L’evento non si limita a celebrare il compleanno del “più grande calciatore di tutti i tempi”, ma vuole mantenere viva la connessione tra sport, arte e identità popolare. “Maradona è un linguaggio universale, un simbolo che appartiene a tutti,” ha spiegato un portavoce del Museo, rimarcando l’obiettivo di far sentire “Napoli intera, nel giorno della sua nascita, ancora una volta parte della sua leggenda.”
Si ricorda inoltre che a breve, il 25 novembre 2025, ricadrà il quinto anniversario della scomparsa del campione argentino, avvenuta nel 2020.
Fonte: Fanpage.it
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Napoli: progetto Beckett fino al 23 novembre
ARTICOLO PRECEDENTE