Musei gratis Napoli 1 giugno: ecco i siti aperti in città e in provincia
Napoli, apertura gratuita dei Musei statali a Napoli e in Campania per la giornata di domenica 1 giugno 2025
Wikipedia

MUSEI GRATIS NAPOLI 1 GIUGNO- Domenica 1° giugno 2025, musei, aree archeologiche, parchi e giardini monumentali di tutta Italia saranno ad ingresso gratuito. La prima domenica del mese si ripete l’iniziativa Domenica al Museo, promossa dal Ministero della Cultura.
L’accesso a musei e parchi archeologici statali sarà possibile nei consueti orari di apertura e, per alcuni siti, sarà necessario effettuare la prenotazione.
NAPOLI- Musei gratis 1 giugno: ecco l’elenco completo
Ecco l’elenco dei musei e dei siti archeologici gratuiti:
• Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento a Napoli
– Certosa e Museo di San Martino
• Museo della ceramica Duca di Martina in Villa Floridiana
– Museo archeologico nazionale di Napoli
• Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes e Museo delle Carrozze
• Museo e Real Bosco di Capodimonte
– Palazzo Reale di Napoli
• Parco archeologico dei Campi Flegrei – Grotta di Cocceio
• Tomba di Virgilio
Sarà possibile accedere gratuitamente anche nei seguenti siti:
• Parco archeologico dei Campi Flegrei – Anfiteatro Flavio, Puteoli – Pozzuoli ( NA )
– Parco archeologico dei Campi Flegrei – Museo archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia – Bacoli ( NA )
• Crypta Neapolitana
• Parco archeologico dei Campi Flegrei – Parco archeologico delle Terme di Baia – Bacoli ( NA )
– Parco archeologico dei Campi Flegrei – Parco archeologico di Cuma – Pozzuoli ( NA )
• Museo storico archeologico e Area archeologica di San Paolo Belsito
– Parco archeologico di Ercolano – Area archeologica – Ercolano ( NA )
• Parco archeologico di Pompei – Antiquarium di Boscoreale – Boscoreale ( NA )
Porte aperte domenica 1 giugno anche:
• Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei – Pompei ( NA )
• Parco archeologico di Pompei – Reggia del Quisisana – Museo Archeologico di Stabia “Libero D’Orsi” – Castellammare di Stabia (NA)
– Certosa di San Giacomo – Capri ( NA )
• Parco archeologico di Pompei – Scavi archeologici di Stabiae (Villa Arianna) – Castellammare di Stabia ( NA )
• Parco archeologico di Pompei – Scavi archeologici di Stabiae (Villa San Marco) – Castellammare di Stabia ( NA )
– Museo archeologico territoriale della penisola sorrentina “Georges Vallet” – Piano di Sorrento ( NA )
• Parco archeologico di Pompei – Scavi di Oplontis – Torre Annunziata ( NA )
– Parco archeologico di Pompei – Villa Regina – Boscoreale ( NA )
• Villa Damecuta – Anacapri ( NA ) e Grotta Azzurra – Anacapri
LEGGI ANCHE: Reggia di Caserta, apre ai visitatori l’ex casa di guardia di Ercole
Ti potrebbe interessare anche il seguente articolo: Chiusura Aeroporto Capodichino? La nota dell’Enac
Se vuoi sostenere il progetto editoriale Napoli ZON ti invitiamo a seguire anche la pagina Facebook.
ARTICOLO PRECEDENTE