12 Febbraio 2024

Morto il Deputato Siniscalchi durante inaugurazione ANPI

Il Deputato si è accasciato sulla sedia durante la manifestazione

Morto il Deputato Siniscalchi durante una manifestazione presso il cinema Plaza a Napoli.

Stasera intorno alle 18,00 durante la manifestazione che si stava tenendo presso il cinema Plaza di Napoli, per l’apertura della sede dell’ANPI Vomero Arenella, il Senatore Vincenzo Siniscalchi ha avuto un malore durante il suo appassionato intervento.

Il Senatore mentre stava parlando si è accasciato sulla sedia perdendo conoscenza. Due ambulanze del 118 sono intervenute per portare immediatamente soccorso.

Purtroppo il Senatore non ce l’ha fatta ed è deceduto poco dopo: aveva 92 anni.

Morto il Deputato Siniscalchi

Breve Biografia dell’Avvocato Vincenzo Siniscalchi

Figlio dell’avvocato Francesco Saverio Siniscalchi, anch’egli penalista, è stato assistente di Diritto romano e di Diritto penaleall’Università di Napoli. È stato Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli e di numerosi organismi internazionali con particolare impegno nei congressi dedicati alla materia del diritto penale dell’economia e della stampa. Pubblicista, è stato componente della giunta esecutiva della Federazione Nazionale della Stampa Italiana. Come pubblicista è stato critico cinematografico e ha collaborato alle pagine culturali del Paese Sera, del Mattino, del Corriere di Napoli e altre numerose riviste. 

Morto il Deputato Siniscalchi

Attività politica

Il 22 ottobre 1995 alle elezioni suppletive della Camera dei deputatnel collegio “Napoli-Vomero”, viene eletto deputato con una coalizione RC-PDS, aderisce al gruppo misto, ma nel febbraio 1996 passa ad Alleanza dei Progressisti. Rieletto nel 1996 con il Partito Democratico di Sinistra-Ulivo, e dal 2001 al 2006 con i Democratici di Sinistra-Ulivo, sempre nel maggioritario, ed è eletto presidente della Giunta per le Autorizzazioni a procedere della Camera.

È stato proponente e relatore di numerose leggi in materia di Legislazione Penale anti-corruzione anche in qualità di vicepresidente della Commissione speciale anticorruzione (1997-2001). Ha più volte presieduto il Comitato per la Legislazione nonché organismi interparlamentari. È stato eletto, in quota DS, componente laico del Consiglio superiore della magistratura per il quadriennio 2006-2010 con 710 voti a favore espressi dal Parlamento italiano.

Potrebbe piacerti anche l’articolo: Bacoli, Lancia coltello contro l’auto